sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] s. di gioia ineffabile; un s. nuovo si faceva strada nell’animo suo; s. paterno, materno, o di padre, di madre; volle ispirare un s. di ...; e indicando genericam. la disposizione d’animo nei riguardi di altri: devi credere alla sincerità dei miei s. ...
Leggi Tutto
ammortare
v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta [...] molti vizî e leva l’anima verso Dio (Sacchetti). 2. Estinguere gradualmente un debito o una passività: a. le spese d’acquisto di un bene, a. le spese d’impianto, ripartirle in quote per un periodo determinato (v. ammortamento). ...
Leggi Tutto
lanatore
lanatóre s. m. [der. di lana]. – Rudimentale scovolo costituito da cenci, generalmente di lana, avvolti su bacchette di legno, usato, nelle primitive armi da fuoco, per pulirne l’anima (v. anche [...] lanata) ...
Leggi Tutto
acchiappa-anime
s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», [...] conto di Dio». (Fulvio Panzeri, Avvenire, 24 agosto 2003, p. 23, Agorà).
Composto dal v. tr. acchiappare e dal s. f. anima.
L’elevata diffusione di acchiappa- in funzione di primo elemento compositivo è da porre in relazione con il successo del film ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] l’uno desiderabile sta dinanzi a l’altro a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale (Dante), in modo cioè che procedendo dal più vicino al più lontano si ampliano come si amplia la piramide procedendo dal vertice verso la base. 2. a. In ...
Leggi Tutto
inveggia
invéggia s. f. [dal provenz. enveia, che è il lat. invidia «invidia»], ant. – Invidia: Vidi Conte Orso e l’anima divisa Dal corpo suo per astio e per i. (Dante). ...
Leggi Tutto
possa
pòssa s. f. [der. del tema poss- della coniugazione di potere (posso, possiamo, ecc.)], letter. – Potere, forza, vigore (spirituale o fisico): A l’alta fantasia qui mancò p. (Dante); Or ài fatto [...] possa. Come il sost. forza, è usato anche al plur.: Oh vana gloria de l’umane p.! (Dante); A cui né le fatiche il corpo stanco Né gli anni dome aveano ancor le p. (T. Tasso); affaticarme Le p. arcane dell’anima sento (Giusti). V. anche nonpossa. ...
Leggi Tutto
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che [...] : l’u. delle gomme, dei pistoni, dei freni in un’automobile; l’u. di una massicciata stradale; l’u. del tubo d’anima delle artiglierie; gli organi di una macchina maggiormente sottoposti a u.; resistenza di un tessuto all’u.; anche, l’u. dei denti, e ...
Leggi Tutto
camerato
agg. [der. di camera]. – Provvisto di camera; nelle artiglierie ad avancarica, erano detti camerati i cannoni con camera di scoppio di calibro inferiore a quello dell’anima. ...
Leggi Tutto
mezzo
méżżo agg. [continuazione di un *mētius, allotropo del lat. mītis «mite», o di un compar. neutro mītius, con il sign. di «piuttosto maturo»]. – 1. a. Detto di frutti carnosi troppo maturi, nei [...] via il mezzo. b. fig., spreg. Riferito a persona, corrotto, marcio, soprattutto dal punto di vista morale: è proprio m.; è m. nell’anima. 2. non com. Zuppo d’acqua, bagnato fradicio: aveva i vestiti m., le scarpe m.; era tutto m. quando arrivò a casa ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...