travagliare
v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] , che veniva travagliata in cento modi (Manzoni), percossa con pietre, bastoni, attrezzi varî; la crisi che travaglia l’anima nazionale non è neanche avvertita (Gobetti). 2. Nel rifl., affannarsi, darsi molto da fare, sottoporsi a lavori faticosi ...
Leggi Tutto
mortaio
mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato [...] a. Pezzo di artiglieria che, pur nella molteplicità dei tipi prodotti nel corso della storia, ha come caratteristiche di essere ad anima corta (meno di 10-12 calibri) e di effettuare tiri con traiettoria molto elevata e arcuata, così da poter battere ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube [...] li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi (Dante). 2. a. Numero, quantità delle morti; percentuale dei morti: in quell’anno vi fu grande m. di uomini e d’animali; venuta in quella contrada una pistilenziosa ...
Leggi Tutto
cavare
v. tr. [lat. cavare «rendere cavo, incavare scavando», der. di cavus «cavo1»]. – 1. In senso proprio, ma raro o ant., scavare, incavare, formare una buca, una cavità, levando le pietre o la terra; [...] , consolarlo, rasserenarlo; c. le lacrime, impietosire, far piangere, suscitare commozione; e con sign. sim., c. il cuore, c. l’anima (parlava con accento così accorato che cavava il cuore); non c. un ragno dal buco, non concluder nulla; c. sangue da ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] armato, utilizzata per sostenere terrazze, scale, pensiline, ponti; t. stirata, trave con sezione a doppio T, con l’anima di fori triangolari ottenuti intagliandola e stirandola a caldo. 3. Nei dirigibili, trave o t. di chiglia, struttura metallica ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] ... non è altro che unimento spirituale de l’anima e de la cosa amata (Dante); a. materno, filiale, fraterno; a. alla famiglia, agli amici; l’a. del padre, che questi ha per i figli o che essi hanno per lui. Può indicare l’affetto reciproco: a. ...
Leggi Tutto
svergolamento
svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] in partic., nella tecnica delle costruzioni, il fenomeno che si verifica, per es., in una trave a doppio T d’acciaio con anima molto alta e sottile, incastrata ad un estremo e caricata nel piano di simmetria verticale: all’aumentare del carico l’asse ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] : E io, temendo no ’l più star crucciasse Lui che di poco star m’aveva ’mmonito, Torna’mi in dietro de l’anime lasse (Dante); l’uomo né per star né per fuggire, Al suo fisso destin può contradire (Ariosto); nell’infinito sostantivato: Qual negligenza ...
Leggi Tutto
animaloide
s. m. e agg. Chi o che ha le sembianze e il comportamento simili a quelli di un animale. ◆ Gli altri, i «revisionisti», pascolano in uno stato brado e animaloide: orribili i loro argomenti, [...] ». Così il personaggio comincia a respirare e a emozionarsi perché, spiega l’artista, «animaloide è qualcuno che ha un’anima ma non è completamente bestia né completamente uomo». (Manuela Gandini, Stampa, 25 settembre 2004, Tuttolibri, p. 9) • Il ...
Leggi Tutto
animatronic
s. m. e agg. inv. Sistema informatizzato che rappresenta un essere animato o, mediante effetti speciali, altera movimenti e fattezze di esseri animati reali; realizzato o funzionante con [...] [Mario] Bava senior. (Roberto Nepoti, Repubblica, 5 maggio 2007, Milano, p. XXI).
Dall’ingl. animatronic, a sua volta composto dal s. anima(l) e dall’agg. (elec)tronic.
Già attestato nella Repubblica del 7 febbraio 1992, Affari & Finanza, p. 25. ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...