antimprenditoriale
(antiimprenditoriale, anti-imprenditoriale), agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ Senza mezzi termini […] il petroliere [Riccardo Garrone] ha a [...] , svela il carattere demagogico dell’iniziativa [la class action], e lo spirito anti-imprenditoriale che la anima, arrivando addirittura alla configurazione di un «danno punitivo», non completato da nessuna disposizione civilistica, che dovrebbe ...
Leggi Tutto
panpsichismo
(o pampsichismo) s. m. [comp. di pan- e del gr. ψυχή «anima»]. – Nel linguaggio filos., denominazione generica di varie dottrine che conferiscono alla realtà fisica e materiale forze e dinamismi [...] tradizionalmente considerati proprî della vita psichica o spirituale: il p. rinascimentale ...
Leggi Tutto
spedito
agg. [dal lat. expeditus, part. pass. di expedire: v. spedire]. – 1. Propriam., libero, sciolto da legami, da impedimenti, o anche da incombenze e compiti: Poi che, tacendo, si mostrò spedita [...] L’anima santa di metter la trama In quella tela ch’io le porsi ordita (Dante). Di qui, nell’uso com., libero da impacci, sciolto nei movimenti, e quindi svelto nel muoversi, nel procedere, o non impacciato, non trattenuto in altre manifestazioni, ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] la f., perdere la reputazione, essere disonorati: saremmo capaci, dinanzi alla violenza e all’ingiustizia, di dire di no; di salvarci l’anima o, se questo è pretendere troppo, di non perdere la f.? (Claudio Magris); uomo a due f., finto, doppio. d ...
Leggi Tutto
reclame
réclame 〈reklàam〉 s. f., fr. [in origine, termine tipogr. nel senso di «chiamata», poi breve cenno nel testo di un giornale, con rinvio agli annunci pubblicitarî, e infine pubblicità]. – Sinon. [...] ampia diffusione a un prodotto o a un servizio, ai suoi pregi, alla sua utilità e convenienza: la r. è l’anima del commercio; r. sulla stampa, radiofonica, televisiva; è tutta r., per sottolineare che le qualità decantate di un prodotto o servizio ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] e scatto con molla a lamina (acciarini delle armi a pietra e a percussione, e dei fucili da caccia con canne ad anima liscia): è un disco sagomato montato sullo stesso perno del cane, ma dalla parte interna della cartella, recante gli intagli per il ...
Leggi Tutto
mossa
mòssa s. f. [femm. sostantivato di mosso, part. pass. di muovere]. – L’atto del muoversi o del muovere; movimento singolo e rapido. In partic.: 1. a. Movimento del corpo o di una parte di esso: [...] viscerale e sim.). 2. a. Spinta, impulso che si dà a qualcosa, in modo che si muova: se gli dài una m., cade; l’anima ci cade Innanzi ch’Atropòs mossa la dea (Dante). b. Nei giochi della dama o degli scacchi, il movimento di un pezzo sulla scacchiera ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] dolori fisici o morali gravi e insistenti, e talora, per iperbole, anche semplici fastidî); anime in pena, anime penanti, anime del Purgatorio (ma, nell’uso com., essere un’anima in p., di persona che non si dà pace di qualche dolore, o che è ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] pubblico e sim. 5. non com. Atto o discorso ispirato da motivi personali, soprattutto da rancore e astio: la discussione si fece vivace, ma senza scendere a p.; le miserelle p. che vi detta ... invidia ... rimangano pure su l’anima vostra (Carducci). ...
Leggi Tutto
durare
v. intr. e tr. [lat. dūrare, der. di durus; propr. «rendere o diventare duro»]. – 1. intr. (aus. essere e avere) a. Continuare a essere, a sussistere: ciò che è terreno non può d.; O anima cortese [...] mantoana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto ’l mondo lontana (Dante); estendersi nel tempo, continuare: lo spettacolo durava già da più di due ore; la guerra è durata sei anni; è durato ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...