potenziato1
potenziato1 agg. [der. di potenza], ant. – 1. Potenzialmente disposto (in rapporto con il sign. filosofico di potenza): L’anima d’ogne bruto e de le piante Di complession potenzïata tira [...] Lo raggio e ’l moto de le lusi sante (Dante). 2. Reso potente, dotato di potenza (con sign. affine al part. pass. di potenziare): pensarono di necessità dover essere alcuna cosa, dalla quale tutte queste ...
Leggi Tutto
candido
càndido agg. [dal lat. candĭdus, der. di candēre «essere bianco»]. – 1. Bianchissimo, d’una bianchezza lucente o senza macchia: neve c.; un velo c.; una c. veste; tovaglia c.; Alle virginee Deità [...] un cigno (Foscolo); estens., letter., limpido, chiaro: dispiega C. rivo il puro seno (Leopardi). 2. fig. Puro, innocente, schietto: anima c., coscienza c.; una c. confessione; quindi anche semplice, ingenuo: è un uomo c.; le sue c. parole. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
lassismo
s. m. [der. del lat. laxus «largo, indulgente» (v. lasso2)]. – 1. Nella storia della morale cattolica, disposizione dell’anima (detta anche coscienza lassa) che porta a negare l’obbligatorietà [...] di una legge morale quando vi sia un motivo anche debolmente probabile per credere che tale legge non esista. 2. In senso generico, ogni sistema di opinioni o tendenza individuale caratterizzati da mancanza ...
Leggi Tutto
candore
candóre s. m. [dal lat. candor -oris, der. di candēre «essere bianco»]. – Qualità, aspetto di ciò che è candido; bianchezza pura: il c. della neve; il candore Delle divine membra (Foscolo); fig., [...] innocenza, purezza, ingenuità: c. verginale; c. dell’anima, dello sguardo; confessare, raccontare con c., con schietta semplicità. ...
Leggi Tutto
pitagorismo
s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei [...] dell’armonia del cosmo per risalire di qui al principio divino che regge il tutto e da cui l’anima umana, immortale, è partecipe (molte dottrine pitagoriche sono vicine alla tradizione orfica). Nella scuola pitagorica grande sviluppo hanno anche ...
Leggi Tutto
tribo
s. m. – Adattamento ant. e raro del lat. tribus «tribù»: L’anima mia gustava di quel cibo ... Sé dimostrando di più alto tribo (Dante: qui nel senso di classe, ordine, grado); di poi a sorte traevano [...] i tribi, ... e di quello tribo sceglievano quattro de’ migliori (Machiavelli) ...
Leggi Tutto
pargoletto
pargolétto s. m. e agg. [dim. di pargolo]. – 1. s. m. (f. -a) Bambino in tenera età: la fedel nutrice Col p. in braccio l’accompagna (V. Monti). Il femm. si usò anticam. anche per indicare [...] Spesso riferito al corpo o a parte di esso, sia di bambini sia di giovane donna: le p. membra Dove oggi alberga l’anima gentile (Petrarca); Essendo io fanciulletto, sì che a pena Giunger potea con la man pargoletta A côrre i frutti da i piegati rami ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] , senza che uno sopravanzi l’altro: camminavano del p.; Di p., come buoi che vanno a giogo, M’andava io con quell’anima carca (Dante); con questo sign., si usò anche il semplice pari, avverbialmente: Allor si mosse contra ’l fiume, andando Su per la ...
Leggi Tutto
imbrattare
v. tr. [der. di bratta «sudiciume», voce di etimo ignoto che si trova in qualche dialetto (cfr. genov. brata «fango»)]. – Sporcare, insudiciare con sostanze fluide o appiccicose o coloranti: [...] , lordare con immondizie: i. un tratto di strada, il pavimento, la casa. In espressioni fig.: imbrattarsi le mani di sangue, commettere un delitto; colpe che imbrattano l’anima; a mescolarsi con certa gente ci s’imbratta, si perde di onore e dignità. ...
Leggi Tutto
psicagogia
psicagogìa s. f. [dal gr. ψυχαγωγία, der. di ψυχαγωγός «psicagogo»]. – 1. Nell’antichità, cerimonia religiosa o magica intesa a evocare l’anima di un defunto, normalmente a scopo di divinazione. [...] 2. Metodo inteso a guidare lo sviluppo della personalità, proprio di particolari interventi pedagogici o psicoterapeutici ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...