psichico
psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un [...] individuo; personalità p.; attitudini e tendenze p.; contenuto p.; processi p.; forza, energia, tensione, carica p.; stato di benessere p.; trauma p.; astenia p.; sindrome psichica. In psicanalisi, si ...
Leggi Tutto
psico-
(davanti a voc. psic-) [dal gr. ψυχο-, forma assunta in composizione da ψυχή «anima»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, soprattutto nella terminologia [...] filosofica, medica e scientifica, che esprime in genere attinenza con la psiche, con l’attività mentale dell’uomo ...
Leggi Tutto
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma [...] , del condurre a termine (haurire - exhaurire), sia l’idea dell’assenza o della privazione (sanguis - exsanguis, anima - exanimare). Solo un’esigua parte, però, dei composti italiani risale al latino (per es., scaldare, schiudere, scorrere ...
Leggi Tutto
flobert
flòbert (alla fr. 〈flobèer〉) s. m. o f. [dal nome dell’armaiolo fr. N. Flobert (1819-1894)]. – Tipo di fucile o pistola a retrocarica, a un colpo, con anima liscia, di piccolissimo calibro, usata [...] generalmente per tiro a segno da sala e da giardino; anche, la cartuccia a percussione anulare per tale arma ...
Leggi Tutto
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che [...] ci congiunge al divino Spirito, che ci fa percepire nell’anima la santa e deifica società del medesimo Spirito divino (Rosmini). ...
Leggi Tutto
reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] (anche, dalla fame, dalla sete, ecc.); con quel capufficio, o in quell’ambiente, io non ci reggo più; non mi regge l’animo di sentirlo lamentare in continuazione; il principe (non ci regge il cuore di dargli in questo momento il titolo di padre) non ...
Leggi Tutto
archeo2
archèo2 s. m. [lat. scient. Archaeus, der. del gr. ἀρχή «principio»]. – È stata così denominata da Paracelso la forza vitale che regola i fenomeni della vita, corrispondente a quella che per [...] Aristotele è l’anima e l’entelechia. ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] voler b. da tutti; volere un gran b., un b. dell’anima, un ben di vita, amare molto; voglimi b., come chiusa epistolare, giovare: la pioggia fa b. alle piante; una buona parola fa b. all’animo; bevi un sorso di vino, ti farà b. (usato assol., far b., ...
Leggi Tutto
deismo
s. m. [dal fr. déisme, der. del lat. deus «dio»]. – In generale, orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: tale credenza (che, [...] stabilita dalla ragione naturale, costituisce insieme all’immortalità dell’anima il nucleo della religione naturale), pur non essendo, per molti aspetti, in contrasto con posizioni teologiche delle chiese cristiane, storicamente assume – lungo il sec ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non [...] differisce, anche per l’uso, da costà, ma indica luogo più vicino, sicché, parlando a due persone, s’adopera costì per la più vicina, costà per la più lontana. Come rafforzativo di codesto o cotesto: dammi ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...