• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Religioni [79]
Storia [61]
Industria [50]
Militaria [48]
Medicina [41]
Arti visive [29]
Diritto [28]
Botanica [25]
Architettura e urbanistica [23]
Fisica [22]

risvòlto

Vocabolario on line

risvolto risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] , in genere quello posteriore, viene fermato sull’altro piatto per proteggere il taglio davanti; può essere sostenuto internamente da un’anima di cartone. 3. Altro nome con cui si indica la linguetta (o chiudenda) delle buste per la corrispondenza. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA

tormentare

Vocabolario on line

tormentare v. tr. [dal lat. tardo tormentare, der. di tormentum «tormento»] (io torménto, ecc.). – Torturare, straziare con tormenti, con pene e dolori fisici: per farlo confessare, lo tormentarono a [...] lui la causa della disgrazia; cessa di tormentarti! ◆ Part. pass. tormentato, anche come agg., spec. in senso fig.: un’anima tormentata, uno spirito tormentato, un uomo sempre tormentato, pieno di dubbî, che vive in uno stato di perpetua inquietudine ... Leggi Tutto

disdegnóso

Vocabolario on line

disdegnoso disdegnóso agg. [der. di disdegno]. – Che ha, che mostra disdegno, sprezzante: d. della vita (Leopardi); usato assol., che mostra di non curare le cose circostanti, chiuso sdegnosamente in [...] sé: o anima lombarda, Come ti stavi altera e d. (Dante); atto, contegno disdegnoso. ◆ Avv. disdegnosaménte, con disdegno, in atteggiamento disdegnoso. ... Leggi Tutto

salute

Vocabolario on line

salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] di beatitudine: Vede perfettamente onne salute Chi la mia donna tra le donne vede (Dante); in partic., la s. dell’anima, la s. eterna, la salvezza spirituale. Esercito della salute, espressione con cui è talora indicata (per suggestione del fr. Armée ... Leggi Tutto

effìgie

Vocabolario on line

effigie effìgie (o effige) s. f. [dal lat. effigies, der. di effingĕre «rappresentare, riprodurre in rilievo», comp. di ex- e fingĕre «foggiare, plasmare»] (pl. effìgie o effigi). – 1. a. Immagine, figura [...] contro il condannato contumace o morto. Scherz., ritratto, fotografia: ti mando la mia effigie. Fig.: il volto è l’e. dell’anima. 2. Aspetto, fattezze: riprodurre nel marmo l’e. di un eroe; non avere e. umana; gente barbara che dell’uomo non ... Leggi Tutto

meccanicismo

Vocabolario on line

meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] dell’organismo vivente non è spiegabile se non ricorrendo a principî finalistici (dal concetto aristotelico di entelechia, all’anima, a forze vitali variamente intese, ecc.) proprî del vitalismo, o a concetti, metafisici o no, sui quali basare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] viso mio sì grosso velo Come quel fummo ch’ivi ci coperse (Dante). Nell’uso letter., riferito al corpo in opposizione all’anima, che da esso può essere limitata nelle sue facoltà e aspirazioni: L’opra fu ben di quelle che nel cielo Si ponno imaginar ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] , a due a due; si guardò intorno per vedere se passasse qualcuno; non passava nessuno (fam., non passava un cane, non passava anima viva), s’intende per la via; i corridori passavano a poca distanza l’uno dall’altro; al traguardo, passò lui per primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

furbettiano

Neologismi (2008)

furbettiano agg. (iron.) Che tenta furbescamente di aggirare o violare le regole. ◆ Apparire-non apparire, i rispettivi sport delle due facce di Brescia, quella furbettiana e quella bazoliana. Appare [...] sempre meno, l’altra anima cattolica, quella rappresentata dal notaio Giuseppe Camadini, uomo della Curia e potente presidente della Cattolica Assicurazioni, carica da cui si è dimesso poche settimane fa. Appare sempre di più Rino Mario Gambari, ... Leggi Tutto

infuṡióne

Vocabolario on line

infusione infuṡióne s. f. [dal lat. infusio -onis, der. di infusus, part. pass. di infundĕre «infondere»]. – 1. a. L’azione dell’infondere, cioè del versare sopra o dentro: battesimo per i., quello impartito [...] , operata dal sacerdote in determinate funzioni liturgiche. b. fig., letter. L’immettere nel corpo o nello spirito: i. dell’anima nel corpo; i. della grazia. 2. a. Operazione consistente nel versare acqua a temperatura opportuna sopra una droga o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 75
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali