• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Religioni [79]
Storia [61]
Industria [50]
Militaria [48]
Medicina [41]
Arti visive [29]
Diritto [28]
Botanica [25]
Architettura e urbanistica [23]
Fisica [22]

fondèllo

Vocabolario on line

fondello fondèllo s. m. [der. di fondo2]. – 1. Nome generico di pezzi o parti che stanno in fondo o servono da fondo a oggetti e arnesi varî. In partic.: a. Nelle munizioni delle moderne armi da fuoco, [...] pezzo di stoffa adoperato per chiusura o per rinforzo di alcune parti del vestiario, spec. dei fondi dei pantaloni; di qui la locuz. scherz. prendere per i f., burlare più o meno copertamente, prendere in giro. 2. Anima, parte interna dei bottoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

troncaménto

Vocabolario on line

troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta [...] (bel canto, Gran Sasso, quel tempo, san Vitale), diversa da quella con semplice elisione, in uso davanti a vocale (bell’anima, grand’asino, quell’opera, sant’Apollinare). Solo in poesia è stato usato ver, troncamento della prep. verso (per es ... Leggi Tutto

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] , mormorare, brontolare fra i d., a mezza voce, quasi fra sé; parlare fuori dei d., apertamente, con franchezza; regger l’anima (o il fiato) coi d., essere ridotto assai male in salute; tirato coi d., di ragionamento o sim., stiracchiato, portato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

gravare

Vocabolario on line

gravare v. tr. e intr. [lat. gravare, der. di gravis «grave»]. – 1. tr. a. Caricare di un peso, opprimere imponendo un peso: g. le spalle di un fardello; gravarsi lo stomaco di cibo; più spesso fig.: [...] , me li fa chiudere; Né li gravò viltà di cuor le ciglia Per esser fì’ di Pietro Bernardone (Dante); Pentimento, che l’anima ci grava (Leopardi); g. gli alunni di compiti; non posso g. di ulteriori spese il mio bilancio; non vorrei gravarmi di questa ... Leggi Tutto

contouring

Neologismi (2015)

contouring s. m. Nella cosmesi, tecnica di trucco basata sull'uso di terre e correttori per ridefinire i contorni di naso, mento, guance, zigomi. ◆  Sembra il nome di una “diavoleria” creata dalla mente [...] , Fatto Quotidiano.it, 12 marzo 2015, Stile) • Contouring. Un termine inglese all’apparenza ostico, che in realtà descrive la vera anima del make up: ovvero l’uso di colori chiari (per ingrandire) e di colori scuri (per rimpicciolire), allo scopo di ... Leggi Tutto

charity shop

Neologismi (2012)

charity shop loc. s.le m. inv. Impresa sociale che raccoglie fondi per associazioni benefiche attraverso la vendita in negozio, a costi contenuti, di oggetti usati, di solito ricevuti in dono da privati. [...] quartieri più posh, tutti celano tesori per chi ama ricreare autentiche atmosfere vintage, desidera qualcosa di raro ma con un'anima, e in ogni caso vuole spendere le sue sterline in negozi che le ridistribuiranno secondo il criterio del bisogno e ... Leggi Tutto

restanza

Neologismi (2017)

restanza (Restanza) s. f. 1. In senso proprio e figurato, ciò che resta e permane; anche, ciò che avanza o non si consuma. 2. Negli studi antropologici, con particolare riferimento alla condizione problematica [...] ’alto e quasi mai portati a buon termine. (Vito Teti, Doppiozero.it, 6 settembre 2016, Il terremoto, la ricostruzione e l’anima dei luoghi). Derivato del v. restare. Sia nell’accezione di ‘ciò che resta, avanza’ che in quella, generica, di ‘soggiorno ... Leggi Tutto

upper casual

Neologismi (2013)

upper casual loc. s.le m. Genere di abbigliamento che abbina alla cura del taglio e alla scelta di materiali pregiati uno stile disinvolto e informale. ◆  Non si tratta di un semplice negozio ma di un [...] nel quale sono messe in evidenza le radici storiche dell'upper casual sofisticato e retrò che da quasi 15 anni è l'anima di Vintage 55. (Marta Casadei, Vogue.it, 1° dicembre 2011, Shopping) • Chiamalo, se vuoi, Upper casual. È questo il trend per l ... Leggi Tutto

intrasentire

Neologismi (2018)

intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...] con l’aggiunta del prefisso intra-. La parola è attestata tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento (Giovanni Papini, Le memorie d’Iddio; e la vita di nessuno, 1919: «un’anima inferiore ma pur capace d’intrasentire i miei significati»). ... Leggi Tutto

dimaismo

Neologismi (2018)

dimaismo s. m. La linea politica di Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Tra vegani e anti-lobby l’anima più autentica del / M5S resiste al “dimaismo” [sommario] Dietro il volto rassicurante del candidato premier [...] la base a Rimini insegue ancora il / fantasma dei “poteri forti”. (Stampa.it, 24 settembre 2017, Politica) • Il seguito è un paradigma (traduco per Toninelli: un esempio) della fine che normalmente fanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 75
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali