• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Religioni [25]
Medicina [10]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Comunicazione [1]

specchio

Sinonimi e Contrari (2003)

specchio /'spɛk:jo/ s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre "guardare"]. - 1. [lastra, per lo più argentata, che fornisce un'immagine riflessa degli oggetti]. 2. (estens.) [ambiente molto pulito: questa [...] , modi di essere e sim., caratteristici di una persona o di una società: gli occhi sono lo s. dell'anima; lo s. fedele dell'epoca] ≈ espressione, immagine, radiografia, riflesso, ritratto. 4. [rappresentazione riassuntiva dei dati essenziali di un ... Leggi Tutto

spegnere

Sinonimi e Contrari (2003)

spegnere /'spɛɲere/ o /'speɲere/ (region. o lett. spengere) [lat. expingĕre "scolorire", incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] (io spèngo o spéngo, tu spègni o spégni [tosc. spèngi o spéngi], ... noi [...] , (pop.) lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, perire, rendere l'anima a Dio, (ant.) sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere, spirare, (fam.) stendere le gambe, (fam., spreg.) tirare le cuoia ... Leggi Tutto

cuore

Sinonimi e Contrari (2003)

cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] non com., avere in cuore [avere un determinato proposito, con la prep. di: avere in c. di partire presto] ≈ avere in animo, avere (tutta) l'intenzione, essere intenzionato (a), intendere (ø), proporsi; dare (o donare) il cuore (a qualcuno) ≈ amare (ø ... Leggi Tutto

ravvivatore

Sinonimi e Contrari (2003)

ravvivatore /rav:iva'tore/ s. m. [der. di ravvivare] (f. -trice). - 1. (lett., non com.) [chi ravviva, spec. in senso fig.: r. di una conversazione] ≈ anima, animatore, (non. com.) rallegratore. 2. (tecn.) [...] [utensile impiegato nella ravvivatura] ≈ affilatoio, affilatore, cote, mola, [meccanico] affilatrice, [meccanico] molatrice ... Leggi Tutto

spirare²

Sinonimi e Contrari (2003)

spirare² v. intr. [lat. expirare "spirare, spegnersi"] (aus. essere). - 1. [emettere l'ultimo respiro morendo: è spirato poco prima dell'alba] ≈ (eufem.) andare all'altro mondo (o sottoterra), (fam.) andarsene, [...] lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, (lett.) procombere, rendere l'anima a Dio, (ant.) sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere, (fam.) stendere le gambe, (fam., spreg.) tirare le cuoia, (lett ... Leggi Tutto

spiritualità

Sinonimi e Contrari (2003)

spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. - 1. a. [l'avere natura spirituale: la s. dell'anima] ≈ immaterialità, incorporeità. ↔ carnalità, corporalità, corporeità, fisicità, materialità. [...] b. (estens.) [l'avere aspetto spirituale: un volto di intensa s.] ≈ ↑ ieraticità, misticismo. 2. [particolare sensibilità e profonda adesione ai valori spirituali: uomo, artista, scrittore di grande s.] ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] .) atrabile, malinconia, malumore. ↔ buonumore. 8. (fig.) [di eventi, comportamenti e sim., negativi e riprovevoli: anima n., pensieri n.] ≈ cattivo, crudele, maligno, malvagio, scellerato, spietato. ● Espressioni: magia nera [pratica magica tendente ... Leggi Tutto

dannare

Sinonimi e Contrari (2003)

dannare [lat. damnare, der. di damnum "danno"]. - ■ v. tr., lett. [portare qualcuno alla dannazione] ≈ condannare (alle pene dell'inferno). ↔ assolvere, perdonare, redimere, salvare. ■ dannarsi v. rifl. [...] affliggersi, arrovellarsi, disperarsi, inquietarsi, tormentarsi, travagliarsi. ↓ crucciarsi, preoccuparsi. ● Espressioni: fam., dannarsi l'anima [provare una preoccupazione eccessiva] ≈ disperarsi, tormentarsi. 2. (fig.) [fare il massimo sforzo, fare ... Leggi Tutto

sputare

Sinonimi e Contrari (2003)

sputare [lat. spūtare]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [espellere con forza dalla bocca un getto di saliva: è proibito s. per terra] ≈ ⇓ (pop.) scaracchiare, (fam.) scatarrare. 2. (fig., spreg.) [respingere [...] . □ sputare sangue [fare una grande fatica, incontrare gravi difficoltà in un'impresa e sim.] ≈ ammazzarsi, dannarsi, dare l'anima. □ sputare sentenze [giudicare di tutto con sussiego, dare giudizi categorici, per lo più non fondati su competenza e ... Leggi Tutto

immaterialità

Sinonimi e Contrari (2003)

immaterialità s. f. [der. di immateriale]. - [condizione di ciò che è immateriale: l'i. dell'anima] ≈ incorporeità, intangibilità, spiritualità. ↔ corporeità, materialità, tangibilità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali