• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Religioni [25]
Medicina [10]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Comunicazione [1]

avvivare

Sinonimi e Contrari (2003)

avvivare [der. di vivo, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere vivo, fornire di vita e sim: l'anima avviva il corpo] ≈ dare vita (a), (lett., non com.) vivificare. 2. a. (fig., non com.) [dare [...] rendere vivace e stimolante un ambiente e sim.] ≈ animare, movimentare, ravvivare, vivacizzare, vivificare. ↔ addormentare, le sue forze si avvivano a poco a poco] ≈ animarsi, ravvivarsi, rinvigorirsi, vivificarsi. ↔ indebolirsi, infiacchirsi, mancare ... Leggi Tutto

Bacco

Sinonimi e Contrari (2003)

Bacco [gr. Bákkhos, lat. Bacchus]. - 1. (mitol.) [nome della divinità romana dell'ebbrezza e del vino] ● Espressioni: corpo di Bacco [esclamazione esprimente stupore, meraviglia e sim.] ≈ (eufem.) accidempoli, [...] accidenti, (eufem.) acciderba, (eufem.) accipicchia, (fam.) alla faccia, (fam.) all'anima, (eufem.) cacchio, (eufem.) capperi, caspita, (eufem.) cavolo, (volg.) cazzo, perbacco, (eufem.) perdiana, (eufem.) perdinci, perdincibacco, (eufem., scherz.) ... Leggi Tutto

straziare

Sinonimi e Contrari (2003)

straziare /stra'tsjare/ v. tr. [der. di strazio] (io stràzio, ecc.). - 1. a. [causare ferite, lesioni gravissime: lo uccisero straziando il suo corpo con moltissime pugnalate] ≈ (lett.) dilacerare, dilaniare, [...] dal punto di vista morale: visione di patimenti e di miserie che straziano l'anima] ≈ affliggere, angosciare, angustiare, (lett.) appenare, distruggere, lacerare, martoriare, tormentare, torturare. ↓ addolorare. ↔ allietare, rallegrare, rasserenare ... Leggi Tutto

balestrare

Sinonimi e Contrari (2003)

balestrare v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.), non com. - 1. [scagliare con la balestra, colpire con la balestra, anche assol.] ≈ sbalestrare. 2. (fig.) a. [fare arrivare qualcosa lontano mediante [...] lancio: là dove fortuna la balestra [l'anima], Quivi germoglia come gran di spelta (Dante)] ≈ gettare, lanciare, scagliare, scaraventare, tirare. b. [tormentare: in piccol tempo fieramente era stato balestrato dalla fortuna due volte (G. Boccaccio)] ... Leggi Tutto

ombra

Sinonimi e Contrari (2003)

ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] . [simulacro del corpo che, secondo le concezioni antiche e le credenze popolari, conservano nell'oltretomba le anime dei defunti: il regno delle o.] ≈ anima, fantasma, spettro, spirito. 4. (fig.) a. [immagine vana: le glorie del mondo non sono che o ... Leggi Tutto

deturpare

Sinonimi e Contrari (2003)

deturpare v. tr. [dal lat. deturpare, der. di turpis "turpe"]. - 1. [rendere brutto, deformare: d. un monumento; essere deturpato in viso da una cicatrice] ≈ rovinare, sfigurare. ⇓ imbrattare, insudiciare. [...] ↔ abbellire, adornare, impreziosire, ornare. 2. (fig.) [rendere moralmente riprovevole: vizi che deturpano l'anima] ≈ corrompere, guastare, rovinare. ↔ edificare, elevare. ... Leggi Tutto

incorporeità

Sinonimi e Contrari (2003)

incorporeità s. f. [der. di incorporeo]. - [qualità, natura di ciò che è incorporeo: i. dell'anima] ≈ immaterialità, spiritualità. ↔ corporeità, materialità. ... Leggi Tutto

incorruttibile

Sinonimi e Contrari (2003)

incorruttibile /inkor:u't:ibile/ agg. [dal lat. tardo incorruptibilis]. - 1. [di cosa, che non è soggetto a corruzione fisica: l'anima è immortale e i.] ≈ inalterabile, (non com.) inconsumabile. ↔ alterabile, [...] corruttibile. 2. (estens.) [di persona, che non si lascia mai corrompere: un giudice i.] ≈ incorrotto, integerrimo, integro, onesto, (lett.) probo, retto. ↔ corrotto, corruttibile, disonesto, (lett.) improbo ... Leggi Tutto

incorruttibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

incorruttibilità s. f. [dal lat. tardo incorruptibilitas -atis]. - 1. [riferito a cosa, l'essere esente da corruzione fisica: l'i. dell'anima immortale] ≈ inalterabilità, (non com.) inconsumabilità. ↔ [...] alterabilità, (non com.) consumabilità, (non com.) corruttibilità. 2. (estens.) [riferito a persona, che non si lascia mai corrompere: l'i. di un giudice] ≈ integrità, onestà, (lett.) probità, rettitudine. ... Leggi Tutto

indisciplinato

Sinonimi e Contrari (2003)

indisciplinato agg. [der. di disciplinato, col pref. in-²]. - 1. [di persona, che non sottostà a disciplina: un alunno i.] ≈ disobbediente, indocile, ribelle, riottoso. ↑ insubordinato. ↔ disciplinato, [...] docile, obbediente, ordinato, sottomesso. 2. (estens.) [di sentimento e sim., che è caratterizzato da sregolatezza: moti i. dell'anima] ≈ disordinato, incontrollato, sfrenato, smodato, sregolato. ↔ contenuto, controllato, misurato, moderato, sobrio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali