• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Religioni [25]
Medicina [10]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Comunicazione [1]

benedetto

Sinonimi e Contrari (2003)

benedetto /bene'det:o/ agg. [part. pass. di benedire]. - 1. [che ha ricevuto la benedizione divina: anima b.] ≈ beato, sacro, santo. ↔ dannato, maledetto. 2. (estens.) a. [molto produttivo: terra b.] ≈ [...] fecondo, fertile. ↔ infecondo, sterile. b. [molto sano: clima b.] ≈ benefico, salubre. ↔ insalubre, malsano. c. [capace di ben operare: ha le mani b.] ≈ abile, (fam.) fatato. ↔ maldestro. 3. [che ha recato ... Leggi Tutto

inebriare

Sinonimi e Contrari (2003)

inebriare /ine'brjare/ (meno com. inebbriare) [dal lat. inebriare, der. di ebrius "ubriaco", col pref. in- "in-¹"] (io inébrio, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [di alcolici, causare uno stato di ebbrezza: un [...] e sim., provocare uno stato di intenso godimento spirituale, anche assol.: parole che inebriano l'anima] ≈ eccitare, entusiasmare, esaltare, estasiare, rapire. ↓ scaldare. ↔ avvilire, deprimere, rattristare. ■ inebriarsi v. intr. pron. 1. [cadere ... Leggi Tutto

disanimare

Sinonimi e Contrari (2003)

disanimare /dizani'mare/ [der. di anima, o animo, col pref. dis-¹] (io disànimo, ecc.), non com. -■ v. tr. [indebolire in una persona la volontà d'azione: i suoi discorsi mi hanno disanimato] ≈ abbacchiare, [...] , sconfortare, scoraggiare, (lett.) scorare. ↑ prostrare. ↔ animare, incoraggiare, rianimare, sollevare, (fam.) tirare su. ■ disanimarsi v. intr. pron. [perdersi d'animo] ≈ abbacchiarsi, abbattersi, avvilirsi, demoralizzarsi, deprimersi, sconfortarsi ... Leggi Tutto

ossesso

Sinonimi e Contrari (2003)

ossesso /o's:ɛs:o/ [dal lat. obsessus, part. pass. di obsidēre "assediare"]. - ■ agg., non com. 1. [di persona, anima e sim., che è in preda al demonio: uno spirito o.] ≈ indemoniato, invasato, posseduto. [...] 2. (fig.) [di persona, che è in preda a furore rabbioso] ≈ esagitato, forsennato, furibondo, furioso, indemoniato, indiavolato, infuriato, invasato, spiritato, tarantolato. ↓ agitato, irrequieto, turbolento, ... Leggi Tutto

tasca

Sinonimi e Contrari (2003)

tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] ; e non rompere le t.!] ≈ dare fastidio (o noia), disturbare (ø), importunare (ø), infastidire (ø), molestare (ø), (fam.) rompere l'anima (o, volg., i coglioni, o, volg., il cazzo), (fam.) scocciare (ø), seccare (ø). ↑ assillare (ø), tormentare (ø ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] elettori] ≈ elettorato. □ corpo mistico (teol.) [totalità della comunità ecclesiale cattolica, comprendente i fedeli in vita, le anime purganti e i santi] ≈ Chiesa, comunione dei santi. □ spirito di corpo [atteggiamento di mutuo sostegno tra militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

interiorità

Sinonimi e Contrari (2003)

interiorità s. f. [der. di interiore]. - 1. [il fatto di essere interiore, il carattere di ciò che è interiore] ≈ intimità. ↔ esteriorità. 2. [assol., vita interiore] ≈ anima, animo, coscienza, interno, [...] intimo, profondo, psiche, spirito, spiritualità ... Leggi Tutto

interiormente

Sinonimi e Contrari (2003)

interiormente /interjor'mente/ avv. [der. di interiore, col suff. -mente]. - [nel profondo, spec. dell'anima: soffrire i.] ≈ dentro, internamente, nell'animo, nell'intimo. ↔ esteriormente, esternamente. ... Leggi Tutto

interno

Sinonimi e Contrari (2003)

interno /in'tɛrno/ [dal lat. internus, der. di inter "entro, tra"]. - ■ agg. 1. a. [che sta dentro: la parte i. della casa] ≈ di dentro, interiore. ↔ di fuori, esteriore, esterno. ↑ superficiale. b. (geogr.) [...] : notizie dall'i.] ↔ estero. 4. (fig.) [sentimenti intimi, più profondi: penetrare nell'i. di una persona] ≈ anima, animo, coscienza, (non com.) interiore, interiorità, intimità, intimo, profondo, spirito, spiritualità. ‖ inconscio, psiche. 5. (f. -a ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] limite; linguaggio; logos; maieutica; male; materia; memoria; mente; metalinguaggio; metateoria; metempsicosi o trasmigrazione delle anime; metodo; mimesi; mito; modalità; modello; modernità; modo; molteplicità, molteplice; monade; mondo; morte, vita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali