• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Religioni [25]
Medicina [10]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Comunicazione [1]

larva

Sinonimi e Contrari (2003)

larva s. f. [dal lat. larva "fantasma, maschera"]. - 1. (etnol.) [secondo alcune credenze, anima errabonda, e appena visibile, di un defunto] ≈ fantasma, lemure, ombra, spettro, spirito. 2. (fig.) a. [creazione [...] della fantasia: questa che abbiamo è soltanto una l. di libertà] ≈ apparenza, illusione, parvenza, sembianza, simulacro. b. [persona magra o mal ridotta] ≈ (non com.) ecce homo, fantasma, ombra, scheletro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

piega

Sinonimi e Contrari (2003)

piega /'pjɛga/ s. f. [der. di piegare]. - 1. [il punto in cui un oggetto o una superficie sono piegati: una p. ad angolo acuto; tagliare il foglio, la stoffa seguendo la p.] ≈ piegatura, (lett.) plica. [...] cattiva strada, sviarsi, traviarsi. ↔ redimersi, ritornare sulla retta via. 5. (fig.) [spec. al plur., parte intima, riposta: le p. dell'anima; le p. del discorso] ≈ intimo, profondo, (lett.) recesso. □ messa in piega ≈ ‖ acconciatura, pettinatura. ... Leggi Tutto

pietoso

Sinonimi e Contrari (2003)

pietoso /pje'toso/ agg. [der. di pietà]. - 1. [che sente e dimostra sentimenti di pietà, carità, amore: non c'era un'anima p. che l'aiutasse; mostrarsi p. verso qualcuno] ≈ caritatevole, compassionevole, [...] misericordioso, pio. ↔ crudele, empio, impietoso, spietato. ↓ cinico, insensibile. ● Espressioni: fig., stendere un velo pietoso (su qualcosa) → □. 2. [che esprime pietà, che è mosso da pietà: sguardo ... Leggi Tutto

latte

Sinonimi e Contrari (2003)

latte s. m. [lat. lac lactis]. - 1. [liquido prodotto dalle ghiandole mammarie, fondamentale nell'alimentazione] ● Espressioni: dare il latte (a qualcuno) → □; fig., fare venire il latte alle ginocchia [...] (a qualcuno) ≈ annoiare (ø), fare venire la barba, (volg.) rompere i coglioni (o l'anima o le palle o le scatole), (lett.) tediare (ø). ↔ divertire; fior di latte (o fiordilatte) → □; latte alla portoghese → □; latte di gallina → □; levare il latte ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

capobanda

Sinonimi e Contrari (2003)

capobanda s. m. (raro f.) [comp. di capo- e banda²] (pl. m. i capibanda, pl. f. le capobanda). - 1. (mus.) [capo di una banda musicale] ≈ direttore. 2. a. [chi è a capo di una banda di delinquenti] ≈ boss, [...] capataz, capo, capoccia, capoclan, caporione. ⇓ capobastone, capomafia, padrino. b. (scherz.) [chi è a capo di un'allegra brigata] ≈ anima, animatore, leader. ... Leggi Tutto

capofitto

Sinonimi e Contrari (2003)

capofitto agg. [comp. di capo- e fitto, part. pass. di figgere]. - [col capo all'ingiù] ▲ Locuz. prep.: fig., a capofitto [in modo totale e assoluto] ≈ alla cieca, anima e corpo, appassionatamente, ciecamente, [...] entusiasticamente, totalmente ... Leggi Tutto

tuffare

Sinonimi e Contrari (2003)

tuffare [dal longob. ✻taufan "immergere"]. - ■ v. tr. 1. [gettare nell'acqua o in un liquido, con una certa forza e decisione, con la prep. in del secondo arg.: t. i panni nella vasca] ≈ (non com.) attuffare, [...] , sprofondarsi. ↔ [→ TUFFARSI v. rifl. (1. c)]. c. [applicarsi con dedizione, con la prep. su] ≈ (fam.) buttarsi (a tuffo o anima e corpo). ↓ darsi (a), dedicarsi (a). ‖ sprofondarsi (in). ↔ [→ TUFFARSI v. rifl. (1. c)]. ■ v. intr. pron. 1. [del sole ... Leggi Tutto

lei

Sinonimi e Contrari (2003)

lei /'lɛi/ [lat. ✻ĭllaei, dat. pop. di illa (invece del class. illi) per analogia con cui e ✻illui]. - ■ pron. pers. f. sing. 1. a. [pron. di 3a pers. sing. soggetto: nemmeno l. ha risposto] ≈ (disus., [...] ) ↔ dare del tu. ■ s. f., fam. [preceduto dall'art., donna amata da un uomo, spec. nel linguaggio della letteratura rosa: ho finalmente incontrato la mia l.] ≈ amore, anima gemella, compagna, fidanzata, innamorata, ragazza, donna. ↔ (fam.) lui. ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] [al più alto dei gradi e sim., con funz. intensiva e, in alcune locuz., con soppressione dell'art.: con t. l'anima; con t. l'affetto; è principio e cagion di tutta gioia (Dante); a t. velocità] ≈ massimo, pieno. ↔ minimo. ● Espressioni: avanti tutta ... Leggi Tutto

carnascialesco

Sinonimi e Contrari (2003)

carnascialesco /karnaʃa'lesko/ agg. [der. di carnasciale] (pl. m. -chi), ant. - [del carnevale: canti c.] ≈ carnevalesco. carne [lat. caro carnis, affine al gr. kéirō "tagliare"]. - ■ s. f. 1. [parte muscolare [...] , vivo e vegeto. 2. (teol.) [l'uomo nella sua componente materiale: la resurrezione della c.] ≈ corpo, fisico. ↔ anima, spirito. 3. [alimento costituito dal tessuto muscolare di vari animali: c. di maiale; c. bianche, rosse] ≈ (scherz.) ciccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali