• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Religioni [25]
Medicina [10]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Comunicazione [1]

armi

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armi Armi da urto - Bastone; catena; clava; frusta; manganello o sfollagente; martello; mazza d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; [...] , caricatore, estrattore, fermo del caricatore, maniglia o pomello di caricamento, ricuperatore, serbatoio, tamburo; anima (liscia, rigata), otturatore, percussore; bindella, bocca o volata, canna, copricanna, fascetta, manicotto; borraggio ... Leggi Tutto

ulcerare

Sinonimi e Contrari (2003)

ulcerare [dal lat. ulcerare] (io ùlcero, ecc.). - ■ v. tr. 1. (med.) [ledere producendo un'ulcera: l'alcol può u. lo stomaco] ≈ esulcerare, Ⓖ piagare. 2. (fig., non com.) [provocare cattive reazioni, malanimo [...] e sim.: l'invidia ulcera l'anima] ≈ esacerbare, esasperare, esulcerare, inasprire, lacerare, piagare, trafiggere. ↑ straziare. ↓ ferire. ■ ulcerarsi v. intr. pron. (med.) [venire leso da ulcera: la mucosa va ulcerandosi] ≈ esulcerarsi, Ⓖ piagarsi. ↔ ... Leggi Tutto

fangoso

Sinonimi e Contrari (2003)

fangoso /fan'goso/ agg. [der. di fango]. - 1. [pieno di fango: strada f.] ≈ limaccioso, limoso, melmoso, (tosc.) motoso. 2. (fig., lett.) [privo di dignità, moralmente degradato: vita, anima f.] ≈ abietto, [...] ignobile, laido, spregevole, turpe ... Leggi Tutto

umbratile

Sinonimi e Contrari (2003)

umbratile /um'bratile/ (non com. ombratile) agg. [dal lat. umbratĭlis "che vive all'ombra"], lett. - 1. [che è in ombra] ≈ (lett.) ombrato, ombreggiato, ombroso, (non com.) uggioso. ↔ assolato, illuminato, [...] uomo u.] ≈ appartato, ritroso, schivo, solitario. ↑ asociale, misantropico, ombroso. ↔ estroverso, socievole. b. [che non appare apertamente, che vive nell'interiorità e sim.: i moti più u. dell'anima] ≈ ombrato, recondito, (lett.) riposto, velato. ... Leggi Tutto

scomparire

Sinonimi e Contrari (2003)

scomparire v. intr. [der. di comparire, col pref. s-(nel sign. 1)] (coniug. come comparire; aus. essere). - 1. [non essere più visibile: il sole è scomparso tra le nuvole] ≈ dissolversi, eclissarsi, sparire, [...] pop.) lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, perire, rendere l'anima a Dio, (ant.) sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere, spegnersi, spirare, (fam.) stendere le gambe, (fam., spreg.) tirare le ... Leggi Tutto

catarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

catarsi s. f. [dal gr. kátharsis "purificazione", der. di katháiro "purificare"]. - 1. (filos.) a. [nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, il purificarsi del corpo contaminato [...] e dell'anima dall'irrazionale] ≈ Ⓖ purificazione. ↔ Ⓖ contaminazione. b. [secondo Aristotele, il purificarsi dalle passioni, indotto negli spettatori dalla tragedia] ≈ Ⓖ pacificazione, Ⓖ purificazione, Ⓖ rasserenamento, Ⓖ sollievo. ↔ Ⓖ perturbamento, ... Leggi Tutto

lui

Sinonimi e Contrari (2003)

lui [lat. volg. ✻ĭllui, dativo di ille (per il class. illi), sull'analogia di cui]. - ■ pron. pers. m. sing. 1. a. [ha funzione di sogg. con valore per lo più marcato: l. stesso non ne è sicuro] ≈ (lett.) [...] fam. [preceduto dall'art., uomo amato da una donna, spec. nel linguaggio della letteratura rosa: ho finalmente incontrato il mio l.] ≈ amore, anima gemella, boy-friend, compagno, fidanzato, innamorato, principe azzurro, ragazzo, uomo. ↔ (fam.) lei. ... Leggi Tutto

abbandonare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbandonare (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon "alla mercé", dal franco bann "potere"]. - ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ≈ allontanarsi (da), andarsene (da), [...] 'altro mondo, (eufem.) andarsene, (lett.) decedere, (lett.) defungere, morire, (eufem.) passare a miglior vita, perire, rendere l'anima a Dio, (lett.) trapassare. 2. [ritirarsi in convento] ≈ entrare in convento, monacarsi. b. [separarsi da qualcuno ... Leggi Tutto

lungo²

Sinonimi e Contrari (2003)

lungo² prep. [da lungo¹]. - 1. [indica movimento o direzione continua in un senso determinato, fiancheggiando o costeggiando un profilo, un bordo e sim.: camminare l. la riva; l. il viale] ≈ accanto (a), [...] a un cilindro l. una retta] ≈ parallelamente (a). 4. [con valore temporale, nel tempo in cui si svolge o si svolgeva qualcosa: l. la strada non incontrò anima viva; abbiamo fatto amicizia l. il viaggio; l. tutto il sec. 18°] ≈ durante, nel corso di. ... Leggi Tutto

lutulento

Sinonimi e Contrari (2003)

lutulento /lutu'lɛnto/ agg. [dal lat. lutulentus, der. di lutum "fango, loto"], lett. - 1. [imbrattato o pieno di fango: il fiume scorreva l. e giallastro] ≈ fangoso, limaccioso, limoso. 2. (fig.) [moralmente [...] spregevole: anima l.] ≈ abietto, immondo, sozzo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali