• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Religioni [70]
Diritto [21]
Industria [18]
Storia [10]
Medicina [10]
Militaria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Anatomia [6]
Fisica [6]

giòia²

Vocabolario on line

gioia2 giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia [...] gioia! Con accezione affine, poet.: Ne la corte del cielo ... Si trovan molte g. care e belle (Dante), con riferimento alle anime del paradiso, non solo per il loro valore ma anche per lo splendore della luce che da esse emana. 3. Rinforzo circolare ... Leggi Tutto

fìglio

Vocabolario on line

figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] altrimenti è più com. figliolo, che in ogni caso è forma più fam.): Lo buon maestro disse: «Figlio, or vedi L’anime di color cui vinse l’ira» (Dante, facendo parlare Virgilio); f. dilettissimi, nelle allocuzioni dei prelati ai fedeli. b. Il cittadino ... Leggi Tutto

diṡuṡare

Vocabolario on line

disusare diṡuṡare v. tr. [comp. di dis-1 e usare]. – 1. a. non com. Smettere d’usare: d. le armi, d. un abito. b. Far perdere un uso, divezzare: d. gli animi dalla cultura. 2. letter. o ant. a. Rendere [...] disusato: Poi fummo dentro al soglio de la porta [del Purgatorio] Che ’l mal amor de l’anime disusa (Dante). b. Come intr., andare in disuso, non essere più adoperato: Cava grotta s’aprìa nel duro sasso ... Ma, disusando, or riturato il passo Era tra ... Leggi Tutto

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] tesseva (Verga). b. Di persona che ha la coscienza macchiata da gravi colpe: è un’anima n.; anche dei dannati all’inferno e dell’inferno stesso: ei son tra l’anime più nere; Diverse colpe giù li grava al fondo (Dante); e angeli neri, neri cherubini ... Leggi Tutto

pregare

Vocabolario on line

pregare v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo [...] fam.: prega Dio che te la mandi buona; prega Dio che nessuno si accorga di quello che hai combinato); p. per le anime sante del Purgatorio; prega per noi peccatori, parole dell’Ave Maria rivolte alla Madonna; Se fosse amico il re de l’universo, Noi ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] nelle quali si unisce spesso al valore causale il valore finale: per l’amor di Dio, per l’amor del Cielo; per le anime sante del purgatorio. O, all’opposto, in esclamazioni più o meno blasfeme: per Dio (v. perdio), ecc.; e nei varî eufemismi (spesso ... Leggi Tutto

manismo

Vocabolario on line

manismo s. m. [der. del lat. Manes: v. mani]. – In storia delle religioni: 1. Complesso di tutte le specie di culti rivolti ai morti (culto degli antenati, pratiche funerarie, venerazione delle anime [...] dei defunti, ecc.). 2. Teoria storico-religiosa, formulata in partic. da H. Spencer (1820-1903), che spiega le origini della religione in generale con il culto degli antenati ... Leggi Tutto

suffragatóre

Vocabolario on line

suffragatore suffragatóre s. m. (f. -trice) [der. di suffragare], non com. – Chi suffraga, chi offre suffragi di preghiere o di opere in favore delle anime dei defunti. ... Leggi Tutto

suffragazióne

Vocabolario on line

suffragazione suffragazióne s. f. [der. di suffragare], non com. – L’atto del suffragare, spec. nel sign. religioso di venire in aiuto per mezzo di preghiere o opere buone alle anime del Purgatorio. ... Leggi Tutto

scalcinatura

Vocabolario on line

scalcinatura s. f. [der. di scalcinare]. – 1. a. non com. L’atto, l’operazione di scalcinare. b. Con sign. concreto, la parte del muro o dell’intonaco scalcinata: anime e fiamme a color di mattone, sur [...] un fondo bigiognolo, con qualche s. qua e là (Manzoni). 2. Operazione della concia delle pelli (detta anche purga), avente lo scopo di rimuovere la calce residua dalle operazioni precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Enciclopedia
Anime
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
anime <ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali