• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [13]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

gregge

Sinonimi e Contrari (2003)

gregge /'gredʒ:e/ s. m. (ant. s. f.; lett. greggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le greggi, meno com. i greggi; lett. le gregge). - 1. (zoot.) [insieme di pecore o capre, affidato alla custodia dei pastori: [...] stuolo. b. (eccles.) [insieme di persone affidate alla guida spirituale d'un pastore: lettera del vescovo al proprio g.] ≈ anime, credenti, fedeli. c. (spreg.) [gruppo di persone che si comportano passivamente: il g. servile degli imitatori] ≈ torma ... Leggi Tutto

curato

Sinonimi e Contrari (2003)

curato s. m. [dal lat. mediev. curatus, der. di cura "cura (d'anime)"]. - 1. (eccles.) [chi esercita la cura d'anime] ≈ parroco, (disus.) pievano, (region.) prevosto. ‖ cappellano. ⇑ prete, sacerdote. [...] 2. (eccles.) [chi aiuta il parroco] ≈ viceparroco ... Leggi Tutto

suffragare

Sinonimi e Contrari (2003)

suffragare v. tr. [dal lat. suffragare, class. suffragari "favorire, sostenere"] (io suffrago, tu suffraghi, ecc.). - 1. a. (non com.) [apportare giovamento] ≈ aiutare, favorire, (non com.) giovare. ↔ [...] , sostenere, supportare, testimoniare. ↔ confutare, inficiare, invalidare, negare, (non com.) refutare, smentire. 2. (teol.) [compiere opere buone, recitare preghiere, applicare indulgenze per le anime dei defunti: con le preghiere si suffragano le ... Leggi Tutto

pervertire

Sinonimi e Contrari (2003)

pervertire [dal lat. pervertĕre, propr. "sconvolgere"] (io pervèrto, raro pervertisco, ecc.; pass. rem. pervertii [ant. pervèrsi], pervertisti, ecc.). - ■ v. tr. [determinare un mutamento o un rovesciamento [...] in senso deteriore, spec. in ambito morale, sociale, ecc.: p. le anime] ≈ corrompere, depravare, fuorviare, guastare, sviare, traviare, viziare. ↔ correggere, redimere. ‖ educare. ■ pervertirsi v. intr. pron. [deteriorarsi moralmente: i costumi non ... Leggi Tutto

uno

Sinonimi e Contrari (2003)

uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] spiacevole] disavventura. ▲ Locuz. prep.: lett., in (o a) una (o uno) [nel medesimo tempo e nello stesso luogo: venimmo ove quell'anime a una Gridaro a noi (Dante)] ≈ assieme, insieme, unitamente. ■ pron. indef. (f. una; m. pl. [gli] uni; f. pl. [le ... Leggi Tutto

maledetto

Sinonimi e Contrari (2003)

maledetto /male'det:o/ (ant. o tosc. maladetto) [part. pass. di maledire]. - ■ agg. 1. a. (teol.) [colpito da maledizione: le anime m. dell'Inferno] ≈ dannato, malnato. ↔ beato, benedetto. b. (estens.) [...] [di cosa che sembra recare in sé danni e dolori e pare trasmetterli ad altri: è una casa, una terra m.] ≈ dannato, disgraziato, (non com.) malavventurato, (fam.) scalognato, (fam.) scarognato, sciagurato, ... Leggi Tutto

pravo

Sinonimi e Contrari (2003)

pravo [dal lat. pravus "deforme, malvagio"], lett. - ■ agg. 1. [che è dedito al male: uomini p.; guai a voi, anime p.! (Dante)] ≈ cattivo, dannato, (tosc.) malescio, maligno, malvagio, (ant.) nequitoso. [...] ↔ benigno, buono. ↑ clemente, misericordioso. 2. (estens.) [che non ha senso morale o etico: gusti p.; usanze p.] ≈ corrotto, depravato, infame, perverso. ↔ integro, onesto, (lett.) probo, retto. ■ s. ... Leggi Tutto

forgiare

Sinonimi e Contrari (2003)

forgiare v. tr. [dal fr. forger, der. di forge "forgia"] (io fòrgio, ecc.). - 1. (metall.) [lavorare i metalli opportunamente riscaldati: f. il metallo] ≈ fucinare. 2. (fig.) [dare forma alla personalità [...] e al carattere di una persona e sim.: f. le anime] ≈ foggiare, formare, fucinare, modellare, plasmare. ↑ temprare. ... Leggi Tutto

mani

Sinonimi e Contrari (2003)

mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sost. dell'agg. arcaico manis "buono"]. - (relig.) [presso gli antichi Romani, le anime dei defunti, oggetto di culto familiare, con iniziale per lo più maiusc.] [...] ≈ lari, penati ... Leggi Tutto

psicagogo

Sinonimi e Contrari (2003)

psicagogo /psika'gɔgo/ s. m. [dal gr. psykhagōgós, comp. di psykhḗ "anima" e ágō "condurre, guidare"] (pl. -ghi), non com. - (relig.) [presso gli antichi Greci, divinità che guidava le anime verso il regno [...] dei morti] ≈ psicopompo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Anime
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
anime <ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali