occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] di disprezzo; prov., gli o. sono la finestra (anche, lo specchio) dell’anima. 4. Con riferimento alla vista, cioè al fatto di vedere: sotto gli che mediamente rappresenta le caratteristiche di un occhio umano normale. b. Gli o. della maschera, della ...
Leggi Tutto
intimo
ìntimo agg. e s. m. [dal lat. intĭmus, superl. formato sulla prep. in «in, dentro» (cfr. anche inter «entro»); il compar. corrispondente è interior: v. interiore]. – 1. agg. a. Che è il più interno, [...] intima. Fig., il più profondo, il più segreto: intendere un concetto, un vocabolo nel suo i. significato; gli i. recessi dell’animoumano; l’i. essenza dei fatti; le i. radici di un male sociale. b. Che si riferisce o appartiene all’interno dell ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] al contrario, aborrire il s., aver orrore del s., di persona d’animo mite, aliena per natura dalla violenza. Il fiume di s. bollente, battesimo di s., il martirio (v. battesimo, n. 1 a); l’umanità è stata redenta dal s. di Gesù; Nel tempo che ’l buon ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] b. poet. La parte interna di un organo o di una parte del corpo umano: Ed ecco del p. de la testa Volse a me li occhi un’ombra : dal p. del petto, delle viscere; nel p. del cuore, dell’anima; nel suo p., nell’intimo di sé stesso, dentro di sé; la ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] m. a. Ciò che è dentro, la parte di dentro: l’i. del corpo umano; l’i. di una scatola; l’i. di un palazzo; gli esploratori s’inoltrarono profondi: penetrare, leggere nell’i. (anche nell’i. dell’animo) di una persona; gioire nel proprio i.; non apre a ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] teoria economica marxiana, forza-lavoro, la capacità lavorativa umana in quanto assume forma di merce nei rapporti o in frasi quali: non ho la f. di dirglielo, me ne manca l’animo; non ebbi la f. di assistere a quel triste spettacolo. 5. a. Violenza ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli [...] p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per estens., chi conosce bene l’animoumano ed è in grado di valutare il carattere di una persona, comprenderne gli stati d’animo e prevederne i comportamenti: oltre a essere un bravo insegnante è anche un ottimo ...
Leggi Tutto
esperienza
1. L’ESPERIENZA è la conoscenza diretta, acquisita personalmente con l’osservazione o con la pratica, di uno o più aspetti della realtà (e. del mondo, dell’animoumano); nel linguaggio filosofico, [...] in particolare, è quel tipo di conoscenza acquisita tramite i sensi, spesso considerata certa e indubitabile contro le astrazioni della pura teoria (verità confermata dall’e.; opinione fondata sull’e.). ...
Leggi Tutto
mistero
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un MISTERO è una cosa o un fatto oscuro, o perché inspiegabile o perché tenuto segreto (le cause di questa malattia sono tuttora un m.; l’origine della [...] ), 2. talvolta con una connotazione positiva per il fascino che esercita (i misteri della natura; i misteri della vita, dell’animoumano). 3. La parola può riferirsi anche a una persona che costituisce per gli altri un enigma, per il suo carattere o ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] testi inserti in quella galassia di storie troppo sentimentali. Se siete invece interessati alle mille sfaccettature dell’animoumano, ai sentimenti che cambiano, ai rapporti complicati tra gli individui, alla crudeltà della vita... beh, vi potrebbe ...
Leggi Tutto
animo
. Rispetto ad ‛ anima ' (v.), che denota principalmente lo spirito o principio vitale, l'essenza dell'uomo e, cristianamente, la parte soprannaturale che sopravvive eternamente al corpo ed è soggetto di premio o di pena, a., nel suo...
Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione nella fisica contemporanea. Contro la concezione...