meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Máiandros, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell'Asia Minore, dal corso tortuoso]. - 1. (geol.) [ognuno dei tratti sinuosi che certi fiumi formano scorrendo nel [...] dedalo, groviglio, intreccio, intrico, labirinto, (lett.) viluppo. 3. (fig.) a. [al plur., la parte più oscura e profonda dell'animoumano e sim.: i m. della mente] ≈ abissi, recessi. b. [al plur., ciò che rende tortuosa e intricata una struttura, un ...
Leggi Tutto
infingardire [der. di infingardo] (io infingardisco, tu infingardisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. [rendere infingardo: l'ozio infingardisce l'animoumano] ≈ impigrire, impoltronire, intorpidire, rammollire. [...] ) e infingardirsi v. intr. pron. [diventare infingardo, con la prep. in o assol.: i. nell'inattività] ≈ impigrirsi, impoltronirsi, intorpidirsi. ↔ animarsi, risvegliarsi (da), scuotersi (da), (non com.) spigrirsi, (non com.) spoltronirsi, svegliarsi. ...
Leggi Tutto
ingentilimento /indʒɛntili'mento/ s. m. [der. di ingentilire]. - [l'ingentilire, l'essere ingentilito, con riferimento al comportamento, alle abitudini, ai modi e sim.: i. dell'animoumano, dei costumi] [...] ≈ affinamento, digrossamento, dirozzamento, incivilimento, raffinamento. ↔ abbrutimento, imbarbarimento ...
Leggi Tutto
insondabile /inson'dabile/ agg. [dal fr. insondable, der. di sonder "sondare"]. - 1. [che non si può sondare, scandagliare: abissi i.] ≈ inesplorabile. ↔ esplorabile, sondabile. 2. (fig.) [che non è possibile [...] comprendere o spiegare: gli i. recessi dell'animoumano] ≈ impenetrabile, imperscrutabile, incomprensibile, inconoscibile, indecifrabile, inesplicabile. ↔ comprensibile, decifrabile, sondabile, spiegabile. ...
Leggi Tutto
epidermide /epi'dɛrmide/ s. f. [dal lat. tardo epidermis -idis, gr. epidermís -ídos, comp. di epí "sopra" e dérma "pelle"]. - 1. (anat.) [rivestimento esterno del corpo umano e animale] ≈ ‖ derma. ⇑ cute, [...] 2. (bot.) [tessuto esterno che protegge una pianta contro la perdita dell'acqua] ≈ tegumento. 3. (fig.) [aspetto esterno, superficiale e sim., di qualcosa] ≈ apparenza, esteriorità, esterno, parvenza, superficie. ↔ animo, cuore, interiorità, interno. ...
Leggi Tutto
petto /'pɛt:o/ s. m. [lat. pectus (-tŏris)] (pl. -i, ant. e raro le pèttora). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano che sta fra il collo e l'addome e costituisce la parte anteriore del torace] ↔ dorso. [...] .) pomi, (fam.) poppe, seno, (region.) sise, (fam.) tette, (region.) zinne, (region.) zizze, [parte che emerge da un'ampia scollatura] décolleté. 2. (fig.) [sede della vita affettiva: avere un dispiacere nel p.; avere in p. un'idea] ≈ animo, cuore. ...
Leggi Tutto
lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] abbattersi, avvilirsi, (fam.) buttarsi giù, perdersi d'animo, scoraggiarsi. ↔ farsi coraggio, resistere, rianimarsi, appropriati a divieti espliciti, quasi sempre formulati da un essere umano, impedire è spesso legato a ostacoli di altra natura: la ...
Leggi Tutto
cattivo agg. [dal lat. captivus "prigioniero"; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diaboli "prigioniero del diavolo"]. -1. a. [nel senso morale, disposto al male] ≈ [...] . ↔ benevolente, benevolo, benigno, buono, caritatevole, misericordioso, umano, virtuoso. ↑ angelico, pietoso, pio, santo. b. , preoccuparsi] ≈ amareggiarsi, crucciarsi, guastarsi il sangue, (fam.) rodersi l'animo, tormentarsi. [⍈ BELLO, BUONO] ...
Leggi Tutto
animo
. Rispetto ad ‛ anima ' (v.), che denota principalmente lo spirito o principio vitale, l'essenza dell'uomo e, cristianamente, la parte soprannaturale che sopravvive eternamente al corpo ed è soggetto di premio o di pena, a., nel suo...
Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione nella fisica contemporanea. Contro la concezione...