seno /'seno/ s. m. [lat. sĭnus -us "petto, anima, cavità, insenatura, ecc."]. - 1. a. [parte anteriore del tronco umano, spec. con riferimento al corpo femminile: si strinse il figlio al s.] ≈ Ⓣ (anat.) [...] .) [luogo interiore ritenuto sede dei sentimenti: Giustizia entro al tuo s. Sieda e sul labbro il vero (G. Parini)] ≈ animo, cuore, petto, (lett.) precordi. 4. (anat., zool.) [infossamento di un organo molle o di una struttura ossea: s. paranasale ...
Leggi Tutto
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - 1. a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano [...] , struttura. 4. (fig.) a. [proprietà interiore di una persona] ≈ animo, carattere, indole, (ant.) naturale, personalità, (lett.) semenza, temperamento. b. (estens.) [essere umano: essere una n. aggressiva, nobile, generosa] ≈ individuo, persona. 5 ...
Leggi Tutto
braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] [...] ., parlare a braccio ≈ improvvisare; fig., sentirsi cadere le braccia ≈ avvilirsi, demoralizzarsi, deprimersi, perdersi d'animo, scoraggiarsi. ↔ prendere coraggio, rinfrancarsi, risollevarsi. ▲ Locuz. prep.: fig., a braccia aperte [con grande affetto ...
Leggi Tutto
animo
. Rispetto ad ‛ anima ' (v.), che denota principalmente lo spirito o principio vitale, l'essenza dell'uomo e, cristianamente, la parte soprannaturale che sopravvive eternamente al corpo ed è soggetto di premio o di pena, a., nel suo...
Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione nella fisica contemporanea. Contro la concezione...