scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] a seconda dei quali tali resine sono in grado di scambiare cationi (resine cationiche) o anioni (resine anioniche); hanno molteplici applicazioni: deionizzazione delle acque, recupero di particolari ioni dalle acque di scarico, dissalazione ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] a scambio ionico: materiali sintetici in grado di scambiare cationi (r. scambiatrici di cationi) o anioni (r. a scambio anionico), impiegati nei processi di demineralizzazione e deionizzazione dell’acqua, nella tecnica farmaceutica (per es., per ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] o acidità; per i sali è pari al rapporto fra peso molecolare e numero complessivo delle cariche dei cationi (o degli anioni); per gli ossidanti e i riducenti è pari al rapporto fra peso molecolare e numero degli elettroni acquistati o ceduti da una ...
Leggi Tutto
tridentato2
tridentato2 agg. [der. di tridente]. – 1. letter. Armato di tridente: il t. dio, il t. nume, Nettuno. 2. In chimica, nella nomenclatura dei composti di coordinazione, aggruppamenti t., gli [...] aggruppamenti (anioni poliatomici, molecole) capaci di coordinarsi all’atomo metallico centrale mediante tre legami. ...
Leggi Tutto
liotropico
liotròpico agg. [comp. di lio- e -tropico] (pl. m. -ci). – In chimica, serie l., serie di anioni e cationi ordinati secondo il loro decrescente effetto su fenomeni (come, per es., la coagulazione) [...] concernenti soluzioni colloidali ...
Leggi Tutto
isoanionico
isoaniònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e anionico "con uguale numero di anioni"] [FSD] Sequenza i.: particolare ordinamento di elementi e composti con uguale numero di anioni, fatto con un determinato criterio, per es. ordinando...
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; principi per la loro progettazione;...