• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Fisica [3]
Chimica [3]
Chimica fisica [2]
Geologia [1]

cristallo

Vocabolario on line

cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] porta ... del suo caro duce (Par. XXI, 25-26), Saturno. 2. Porzione di materia fisicamente e chimicamente omogenea, anisotropa rispetto ad almeno alcune proprietà vettoriali, originatasi da un germe cristallino e caratterizzata, nel caso di libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

smèttico

Vocabolario on line

smettico smèttico (o smèctico) agg. [dal gr. σμηκτικός, der. di σμήχω «pulire, lavare», con allusione alle proprietà digrassanti e decoloranti] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, detto di uno degli [...] o anche disporsi ordinatamente secondo particolari strutture (s. di tipo B); le sostanze allo stato smettico sono anisotrope, otticamente uniassiche, e hanno generalm. consistenza pastosa. Argilla s., varietà di argilla dotata di elevata plasticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

birifrangènza

Vocabolario on line

birifrangenza birifrangènza s. f. [comp. di bi- e rifrangenza]. – In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli non monometrici) di dar luogo al fenomeno della doppia [...] rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente in due raggi rifratti, che hanno diverse velocità di propagazione e risultano polarizzati linearmente in due piani fra ... Leggi Tutto

sìncrono¹

Vocabolario on line

sincrono1 sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] le macchine s. a rotore liscio (o magneticamente isotropo) e quelle a poli salienti o sporgenti (o magneticamente anisotrope). L’avvolgimento di rotore è percorso da corrente continua inviata tramite anelli collettori e spazzole; talvolta la corrente ... Leggi Tutto

meccanochìmica

Vocabolario on line

meccanochimica meccanochìmica s. f. [comp. di meccano- e chimica]. – Parte della chimica che studia gli effetti provocati dall’applicazione di forze meccaniche, in partic. anisotrope (per es., deformazioni [...] di taglio), sulle proprietà chimiche di sostanze allo stato solido. Sotto l’azione di tali forze, per es., possono innescarsi reazioni chimiche che in condizioni ordinarie non avvengono, o avvengono con ... Leggi Tutto
Enciclopedia
birifrangenza
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente in due raggi rifratti (eventualmente sovrapposti)....
IDROZINCITE
IDROZINCITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da carbonato basico di zinco: 2ZnCO3.Zn(OH)2 ora cristallino, in fibre anisotrope, ora amorfo, colloidale, generalmente con le due fasi associate. Si ha idrozincite allo stato terroso, massiccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali