mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] sole della mattina rivelava un m. così calmo, così stipato di sorrisi della Natura da consolare anche un cuore infreddolito (AnnaMariaOrtese); mettere (meno com. dare) al m., generare, partorire; venire al m., nascere: io son venuta al m. prima di ...
Leggi Tutto
addestrare
v. tr. [der. di destro 1] (io addèstro, ecc.). – 1. Rendere abile, destro: a. gli studenti a scrivere in modo corretto; nella composizione scritta; a. i cavalli alla corsa; a. un cane per [...] la difesa; era stato addestrato, fin da piccolo, da una fierissima governante spagnola, a reprimere ogni genere di emozioni (AnnaMariaOrtese). 2. rifl. Esercitarsi, allenarsi: a. a parlare in pubblico; a. nel salto; a. al (o per il) volo; a. nella ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà [...] ti rispondo (Dante); anche nel linguaggio com.: non voleva confidarsi con nessuno per t. d’essere tradito; avrei potuto tornare subito a San Celso, senza t. di rivederlo, di ricadere in quelle fantasticherie di cui mi vergognavo (AnnaMariaOrtese). ...
Leggi Tutto
dolcezza
dolcézza s. f. [der. di dolce1]. – 1. Sapore dolce, gradevole al palato: la d. dello zucchero, del miele, di un frutto; bevanda che ha la d. del nettare. 2. estens. a. La qualità di cosa che [...] forse nemmeno panoramici, ma dotati di una singolare d., che neppure i secoli ... sembrava avrebbero mai potuto cancellare (AnnaMariaOrtese). Quindi, spec. al plur., gioia, piacere: gustare le d. dell’amore, di una vera amicizia. Come espressione d ...
Leggi Tutto
prospettare
v. tr. [dal lat. prospectare «guardare innanzi o da lontano», der. di prospectus, part. pass. di prospicĕre (v. prospetto)] (io prospètto, ecc.). – 1. non com. Avere il prospetto, la vista [...] previste o prevedibili; la vita letteraria mi si prospettava, almeno per il momento, senza un vero interesse (AnnaMariaOrtese). ◆ Part. pres. prospettante, talora usato (spec. negli annunci economici) come sinon. di prospiciente: una costruzione ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, [...] rancia (Boccaccio); l’a. illumina talvolta, prima ancora di levarsi con un palpito rosa, gli oscuri giardini del mondo (AnnaMariaOrtese). Anche, sinon. di alba come tempo che precede la levata del sole: alzarsi all’a.; i venti dell’a. (Foscolo ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, [...] lava continuamente; mi feci trascinare da quell’entusiasmo, e anch’io fui, in breve, presa dalla p. del Natale (AnnaMariaOrtese); anche, fenomeno di paura collettiva, che si manifesta con reazioni esasperate o incontrollate: la p. della guerra, del ...
Leggi Tutto
incantatamente
avv. In modo incantato; per estens., in virtù di un prodigio o sortilegio. ◆ Passai di corsa nelle altre sale (tutte con una finestra azzurra e vuota), che erano in fila; e vedevo sempre [...] questi quadri, che mi richiamavano incantatamente a tempi migliori. (AnnaMariaOrtese, I giorni del cielo, Arnoldo Mondadori, 1958, p. 14) • Incantatamente, cara, / i tuoi pochi mesi gentili / - frullo del mare mattutino / murmure di bosco - / ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). O. si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. Ha oscillato tra l'inchiesta giornalistica...
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...