chiedere
chièdere v. tr. [lat. quaerĕre; cfr. l’ant. chèrere, chièrere] (pass. rem. chièsi o chièṡi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, [...] suoi pericoli assai chiede agli uomini, ma più forse talvolta alle donne (D’Azeglio); l’odio chiede la distruzione dell’immagine (Anna Maria Ortese). b. Pretendere, esigere, spec. di cosa a cui si ritiene d’aver diritto (con questo sign. per lo più ...
Leggi Tutto
web agency
s. f. Agenzia di servizi che opera nel settore Internet. ◆ [tit.] Pubblicità / Il mondo dell’advertising scosso dalle polemiche sull’adeguamento a Internet / Web e old agency in guerra [testo] [...] oltre tremila partenze al giorno, è stata arricchita di bottoni telematici con proposte su tutte le destinazioni del mondo. (Anna Masera, Stampa, 28 aprile 2001, Tuttolibri, p. 11) • La legge finanziaria ha previsto, a titolo sperimentale, per queste ...
Leggi Tutto
intacco
s. m. [der. di intaccare] (pl. -chi). – 1. Intaccatura, nel sign. concreto di tacca, incisione, incavo (anche intacca s. f.): sui piani lucidi del legno veniva voglia di incidere un i., un segno [...] che li rendesse meno indipendenti e provvisorî (Anna Banti). 2. non com. Diminuzione di sostanze; danno, pregiudizio, menomazione di valori morali: fare un i. nel patrimonio; senza i. della propria reputazione. Ant., i. di cassa, ammanco e, per ...
Leggi Tutto
profenda
profènda (o provènda) s. f. [dal lat. mediev. provenda, variante del lat. tardo praebenda (v. prebenda) per raccostamento a providere «provvedere»], ant. o letter. – La razione giornaliera di [...] biada o d’altro alimento che si dà alle bestie: Anna empiva di profenda la greppia e di acqua l’abbeveratoio (D’Annunzio); o anche, in senso più ampio, la razione di cibo data a una persona per pranzo o cena: ricordato al guardiano e ai conversi che ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] il sole della mattina rivelava un m. così calmo, così stipato di sorrisi della Natura da consolare anche un cuore infreddolito (Anna Maria Ortese); mettere (meno com. dare) al m., generare, partorire; venire al m., nascere: io son venuta al m. prima ...
Leggi Tutto
addestrare
v. tr. [der. di destro 1] (io addèstro, ecc.). – 1. Rendere abile, destro: a. gli studenti a scrivere in modo corretto; nella composizione scritta; a. i cavalli alla corsa; a. un cane per [...] la difesa; era stato addestrato, fin da piccolo, da una fierissima governante spagnola, a reprimere ogni genere di emozioni (Anna Maria Ortese). 2. rifl. Esercitarsi, allenarsi: a. a parlare in pubblico; a. nel salto; a. al (o per il) volo; a. nella ...
Leggi Tutto
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato [...] di spirito profetico: s’avverò tutto quello ch’era stato profetato; Cassandra aveva profetato la caduta di Troia. Come intr.: Anna la santa a p. avvezza (Chiabrera); fra gli Argivi profetando or cianci ... (V. Monti). Seguito da un compl. di ...
Leggi Tutto
profetessa
profetéssa s. f. [dal lat. tardo prophetissa, forma femm. di propheta «profeta»]. – 1. Donna che ha il dono della profezia: le p. dell’antichità greco-romana, del Vecchio Testamento; Anna, [...] p. del Nuovo Testamento; e con riferimento alla Sibilla di Cuma: via, via, profani, Gridò la p. (Caro). 2. Più genericam., donna dotata della capacità di predire il futuro, o che tale capacità si attribuisce: ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà [...] ti rispondo (Dante); anche nel linguaggio com.: non voleva confidarsi con nessuno per t. d’essere tradito; avrei potuto tornare subito a San Celso, senza t. di rivederlo, di ricadere in quelle fantasticherie di cui mi vergognavo (Anna Maria Ortese). ...
Leggi Tutto
pacchetto sicurezza
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a incentivare l’azione di contrasto alla criminalità, per favorire un’adeguata percezione di sicurezza da parte dei cittadini. ◆ [...] a potenziare l’azione di contrasto al terrorismo internazionale. Al sì non sono mancate riserve da parte dell’opposizione. (Anna Sartorio, Stampa, 31 luglio 2005, p. 2) • Dopo il pacchetto sicurezza annunciato dal governo, s’è scatenato il finimondo ...
Leggi Tutto
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...