intersemiotico
agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, [...] di una poesia, un quadro, il libretto di un’opera lirica, appartenenti ad epoche differenti ma che abbiano in comune il tema. (Anna Grittani, Repubblica, 1° marzo 2007, Bari, p. IX).
Derivato dall’agg. semiotico con l’aggiunta del prefisso inter-. ...
Leggi Tutto
microbrowser
(micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired [...] ] con la rete tri-banda (Gsm 900/1800/1900) o quadri-banda (Gsm 850/900/1800/1900) garantiscono l’utilizzo all’estero. (Anna Masera, Stampa, 22 luglio 2007, p. 30, Società e Cultura).
Dall’ingl. microbrowser, a sua volta composto dal confisso micro ...
Leggi Tutto
microbrowsing
(micro-browsing), s. m. inv. Accesso alla rete Internet e consultazione di siti web mediante telefono cellulare. ◆ Inizia a essere, tuttavia, rilevante, rispetto all’anno scorso, il peso [...] », cioè l’integrazione tra Web e mobile per navigare via telefonino su micro-portali creati ad hoc per la fruizione via cellulare. (Anna Masera, Stampa, 31 maggio 2005, p. 17) • A trainare la crescita della domanda di banda mobile è il Web 2.0, le ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] tutti. La realtà è diversa: richiede fatica, applicazione. Io, girando per le scuole, vedo poca voglia di impegnarsi» [Anna Oliverio Ferraris intervistata da Mario Porqueddu]. (Corriere della sera, 12 ottobre 2003, p. 5, Primo piano) • I forsennati ...
Leggi Tutto
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore [...] 2007, p. 8, Interno).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. imprenditore.
Già attestato nel Corriere della sera del 24 settembre 1994, p. 49, Lombardia (Valerio Anghilieri e Anna Maria Gandini), nella variante grafica mini imprenditore. ...
Leggi Tutto
Iptv
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa [...] e di fare della cosiddetta Iptv, della televisione via internet. (Giuseppe Caravita, Sole 24 Ore, 17 marzo 2007, p. 11, Commenti e Inchieste).
Già attestato nella Stampa dell’8 novembre 2004, p. 27 (Anna Masera).
V. anche supercanale, supertv, Tvip. ...
Leggi Tutto
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina [...] ha scelto un brano congeniale al suo carattere e alle sue teorie sull’amore e sugli uomini. «Grande amore», oggi lanciato dalle radio e dai Tg, offre melodia ed enfasi classicamente «minose» coi primi ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio [...] , è rifiuto a lasciarsi umiliare, derivante da secoli e secoli di gestione del potere. (John Lloyd, trad. it. di Anna Bissanti, Repubblica, 13 aprile 2007, p. 55, Diario).
Composto dal confisso mono- aggiunto al gr. glotta (‘lingua’).
Già attestato ...
Leggi Tutto
mordi-cosce
agg. inv. Molto aderente alle cosce. ◆ Solo Anna Oxa, e forse Stefania Rocca, nel piccolo firmamento canoro e cinematografico dell’Italietta dello spettacolo, potrebbero osare senza scatenare [...] risate la gonna bassa sui fianchi e perigliosamente appesa come una tenda a una stringa sottile di pelle nera, o i pantaloni mordi-cosce di pizzo lucente e ricamato, tra i cui fiorami emergono lampi di ...
Leggi Tutto
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso [...] maree, e in seconda l’innalzamento delle rive con un investimento che ha toccato tutte le parti più basse della città. (Anna Sandri, Stampa, 21 marzo 2008, p. 16, Cronache Italiane).
Già attestato nella Repubblica del 30 ottobre 1988, p. 22, Cronaca ...
Leggi Tutto
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...