prospettare
v. tr. [dal lat. prospectare «guardare innanzi o da lontano», der. di prospectus, part. pass. di prospicĕre (v. prospetto)] (io prospètto, ecc.). – 1. non com. Avere il prospetto, la vista [...] previste o prevedibili; la vita letteraria mi si prospettava, almeno per il momento, senza un vero interesse (Anna Maria Ortese). ◆ Part. pres. prospettante, talora usato (spec. negli annunci economici) come sinon. di prospiciente: una costruzione ...
Leggi Tutto
hard power
loc. s.le m. inv. Potere forte, che fa leva su argomentazioni fortemente persuasive. ◆ Siamo diventati tutti esperti improvvisati dell’Islam; sembriamo incapaci di vedere e apprezzare queste [...] in Iraq in qualità di esperto. I «cattivi» lo sanno e se ne stanno approfittando. (Thomas L. Friedman, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 13 maggio 2008, p. 29, Cultura).
Espressione ingl. composta dall’agg. hard (‘forte, duro’) e dal s. power ...
Leggi Tutto
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti [...] dell’Asia meridionale. La globalizzazione senza precedenti dell’inglese sarà un’autentica rivoluzione. (Carla Power, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 28 febbraio 2005, p. 29, Cronaca) • Giornalista di punta, ex modella dall’intrigante bellezza ...
Leggi Tutto
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya [...] rosa fiammante esce avvolta in una nera abaya e con un velo sulla testa dello stesso colore. (Katherine Zoepf, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 23 settembre 2005, p. 22).
Dall’arabo abaya.
Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1990, p. 6 ...
Leggi Tutto
acchiappasmog
(acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico [...] dallo smog le iniziative organizzate da Legambiente. Oggi pomeriggio verranno consegnate ufficialmente alla presidente del quartiere 1 Anna Laura Abbamondi (in un primo momento doveva essere l’assessore [Vincenzo] Bugliani ma non potrà partecipare ...
Leggi Tutto
separare
v. tr. [dal lat. sepărare, comp. di se- «a parte» e parare «fare, approntare»] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). – 1. a. Dividere, disgiungere persone o cose vicine o contigue, [...] ., di coniugi, cessare di convivere, dividersi: separarsi di fatto, legalmente; dopo appena tre anni di matrimonio si sono separati; Anna si è separata dal marito quando Giulio aveva sette anni. ◆ Part. pass. separato, anche come agg. (v. la voce ...
Leggi Tutto
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati [...] (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere della sera, 25 ottobre 1998, p. 25, Economia) • «Molti Consigli comunali hanno già accolto la nostra proposta – hanno spiegato [i dirigenti della Federazione etnea della Coldiretti] – deliberando la ...
Leggi Tutto
omolesbico
(omo-lesbico), agg. Relativo all’omosessualità lesbica. ◆ È curioso che il cacciatore di donne Francesco [Nuti] si riproponga con un film sul lesbismo, e sul lato femminile degli uomini, proprio [...] ora che nella realtà è un uomo dalla solida stabilità affettiva. È sposato con Anna Maria Malipiero che gli ha dato Ginevra, che appare anche in cuffietta nel film. Spiega Nuti: «Sono soddisfatto per il sentimento della vita del mio film, in barba a ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] nelle vie respiratorie umane per le loro ridottissime dimensioni e causino danni di varia portata all’organismo. (Anna Masera, Stampa, 12 agosto 2004, p. 23, Società e Cultura) • Nel 1959 il futuro Nobel per la fisica Richard Feynman ipotizza la ...
Leggi Tutto
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] al Consiglio di Sicurezza dell’Onu se Washington decidesse di chiederne l’autorizzazione per l’operazione militare contro l’Iraq. (Anna Zafesova, Stampa, 3 settembre 2002, p. 11, Estero) • Gira che ti rigira anche stavolta un posto in lista gli si ...
Leggi Tutto
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...