• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Religioni [7]
Arti visive [3]
Medicina [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [3]
Lingua [3]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

netdipendente

Neologismi (2008)

netdipendente (net-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di Internet, ha un bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ A fine anno sapremo [...] . Per ricordare a tutti che il computer appare come uno schermo protettivo fra noi e il mondo. Ma è solo uno schermo. (Anna Masera, Stampa, 17 febbraio 2005, p. 15, Cronache Italiane). Composto dal s. ingl. net (‘rete, Internet’) e dal p. pres. e agg ... Leggi Tutto

neurocomportamentale

Neologismi (2008)

neurocomportamentale agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] allergie, migliore sviluppo neurocomportamentale. (Marcello Giovannini, Corriere della sera, 12 giugno 2005, Corriere Salute, p. 2) • Al Sant’Anna la scommessa per la vita dei 130-140 prematuri che ogni anno nascono coinvolge in prima persona anche i ... Leggi Tutto

antibracconaggio

Neologismi (2008)

antibracconaggio (anti-bracconaggio), s. m. e agg. inv. Lotta al fenomeno del bracconaggio; che contrasta il bracconaggio. ◆ Il progetto anti-bracconaggio del resto è parte di una serie di misure avviate [...] volta del Nord Europa per sfuggire al caldo dell’estate. «Un vero spettacolo della natura», per dirla con Anna Giordano, Goldenman ’98 proprio per l’antibracconaggio e promotrice del «Campo studio e sorveglianza dei rapaci» avviato in collaborazione ... Leggi Tutto

non autosufficiente

Neologismi (2008)

non autosufficiente s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, [...] sociale e di cura per le persone non autosufficienti. (Tempo, 17 novembre 2007, p. 5, Politica). Derivato dall’agg. autosufficiente con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 15 agosto 1984, p. 5, Politica (Anna Maria Mori). ... Leggi Tutto

non-nascita

Neologismi (2008)

non-nascita (non nascita), s. f. Nascita mancata. ◆ Quando muore il cane della famiglia, l’orfano o il vedovo è il bambino più piccolo. Molto probabilmente (ma stiamo scendendo troppo in profondità, [...] 14, Commenti) • Gli avvocati della coppia però avevano sostenuto che il risarcimento non era «congruo», non solo perché non mettendo Anna al corrente dei rischi il medico le aveva impedito la scelta dell’aborto, ma anche perché era stato violato «il ... Leggi Tutto

non-politica

Neologismi (2008)

non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». [...] , fiscali e sociali decentralizzate (nazionali), sottoposte alle leggi della concorrenza e determinate da regole come il Patto di stabilità. (Anna Maria Merlo, Manifesto, 3 febbraio 2005, p. 7, Politica) • L’America non ha la forza, né diplomatica né ... Leggi Tutto

nullaostare

Neologismi (2008)

nullaostare v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche [...] – ad affermarlo, in diverse intercettazioni telefoniche. […] Il direttore generale dei Monopoli, Giorgio Tino, e una dirigente, Anna Maria Lucia Barbarito, sono indagati nell’inchiesta perché avrebbero chiesto e ottenuto il primo un incarico, l’altra ... Leggi Tutto

auròra

Vocabolario on line

aurora auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, [...] , a divenir rancia (Boccaccio); l’a. illumina talvolta, prima ancora di levarsi con un palpito rosa, gli oscuri giardini del mondo (Anna Maria Ortese). Anche, sinon. di alba come tempo che precede la levata del sole: alzarsi all’a.; i venti dell’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

antidisagio

Neologismi (2008)

antidisagio (anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] vigliacco e una carogna». (Repubblica, 21 novembre 2006, Torino, p. IV). Derivato dal s. m. disagio con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera dell’8 ottobre 1993, p. 48 (Anna Vullo), nella variante grafica anti disagio. ... Leggi Tutto

nutricosmetico

Neologismi (2008)

nutricosmetico s. m. Integratore alimentare che svolge un’azione benefica di nutrimento della pelle. ◆ L’ultima tendenza degli integratori? Quella dei prodotti che rendono la pelle più bella e combattono [...] attivi. Un nutricosmetico che ingerisco ogni giorno, da abbinare alla crema. Così a 43 anni ho ancora una pelle che mi invidiano». (Anna Cirillo, Repubblica, 4 maggio 2006, Milano, p. VII) • Non solo creme. La pelle è anche ciò che si mangia. Ed ecco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Enciclopedia
Anna
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
ANNA
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti: 1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali