terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto [...] è una bella sfida. […] La Francia è uno dei Paesi europei che si prepara a riconoscere uno stato giuridico al «terzo genitore». (Anna Maria Sersale, Messaggero, 30 aprile 2008, p. 13, Cronache).
Composto dall’agg. terzo e dal s. m. genitore.
V. anche ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai [...] a scopo di devozione: [il Guarino] più anni peregrinò la Grecia per acquisto di dottrina e di libri (Carducci); Anna peregrinava i monasteri, largiva limosine propiziatrici (C. E. Gadda). ◆ Part. pres. peregrinante, nel linguaggio letter. anche come ...
Leggi Tutto
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] , del soffitto di cristallo che in Italia le donne manager non riescono a sfondare e 22 anni dopo a quanto pare... (Anna Masera, Stampa.it, 28 maggio 2012, blog Web Notes).
Dall’espressione ingl. glass ceiling, a sua volta composta dai s. glass ...
Leggi Tutto
articolo
1. L’ARTICOLO, in grammatica, è una parola (tradizionalmente si dice: una parte variabile del discorso) che si mette davanti al sostantivo; l’articolo precisa se il nome è un essere o un oggetto [...] su un taccuino che si era portato, con una rapidità che rivelava, insieme alla lunga pratica di giornalismo, un carattere oltremodo impaziente.
Anna Maria Ortese,
Poveri e semplici
Vedi anche Codice, Commercio, Documento, Dottrina, Giornale, Legge ...
Leggi Tutto
blu
1. MAPPA La parola BLU può essere sia aggettivo, sia sostantivo, e indica un colore azzurro scuro, nelle sue varie sfumature (stoffa b.; vestire di b.). La chimica e la fisica, che definiscono scientificamente [...] letto, ricoperta di stoffa scozzese a quadri rossi e blu, la grande poltrona a schienale che ogni mattina la stessa signora Anna trasportava nella stanza da pranzo, accanto alla finestra piena di sole, e su cui Pino sedeva poi fino a sera.
Giorgio ...
Leggi Tutto
calma
1. MAPPA La parola CALMA indica un’atmosfera in cui regnano il silenzio e la pace (la c. di un pomeriggio estivo; nella c. della sua casa di campagna), e anche la pace stessa, la tranquillità [...] è la virtù dei forti
Citazione
Mi sembrava, l’Avvocato, assai bello, in quei giorni, e mi colpiva di lui non so che intensa calma.
Anna Maria Ortese,
Poveri e semplici
Vedi anche Armonia, Confusione, Lento, Pace, Rumore, Sereno, Silenzio, Tranquillo ...
Leggi Tutto
diario
1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] e segrete (tenere un d.; d. di viaggio; scrivere nel d.; pubblicare il d. di uno statista, di un poeta; il d. di Anna Frank); 5. in questo senso talvolta il termine diario è usato anche per indicare il tipo di romanzi che si presentano sotto la forma ...
Leggi Tutto
felice
1. MAPPA FELICE è un aggettivo che, se riferito a una persona, indica chi è sereno, appagato, completamente soddisfatto e gode di questa condizione (è un uomo f.; viveva f.; mi hai fatto f.; [...] sole che le distese la mano chiusa sul lapis, illuminò il foglio, disciolse le sue membra umiliate.
Anna Banti,
Artemisia
Vedi anche Affetto, Allegria, Amore, Colpa, Dispiacere, Disprezzo, Emozione, Gelosia, Gioia, Odio, Passione, Pena, Sentimento ...
Leggi Tutto
nome
1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] MAPPA Quando si parla del nome di una persona, si intende sia il nome personale (o n. di battesimo; le hanno messo n. Anna Maria), sia il cognome (chiedere, domandare il n.; non lo conosco, neppure di n.). 3. Riferita a persona, la parola allude alle ...
Leggi Tutto
peccato
1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] che aiutano e sostengono? Cambia vento. Le lodi ritornano lodi, proclamate da chi si credeva, magari, nemico.
Anna Banti,
Artemisia
Vedi anche Cattolico, Chiesa, Colpa, Coscienza, Credere, Cristiano, Errore, Fede, Invidia, Ira, Paradiso, Religione ...
Leggi Tutto
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...