violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da [...] emotiva e la capacità di affrontare serenamente anche piccole situazioni, che essi ricollegano ad episodi di abusi. (Anna Maria Galarreta, Repubblica.it, 25 novembre 2010, Mondo Solidale) • Con la risoluzione abbiamo inoltre segnalato la necessità ...
Leggi Tutto
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis [...] sui rilievi alpini. (Tg24sky.it, 14 maggio 2021, Cronaca) • [tit.] Prima neve di stagione al santuario di Sant’Anna di Vinadio. [sommario] In varie località montane della Granda il passaggio della perturbazione atlantica ha imbiancato le cime. Atteso ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] perché è nei ricordi e nei racconti della nostra comunità, che molti sinti lombardi in quegli anni sono stati internati». (Anna Gandolfi, Corriere della sera, 26 gennaio 2014, Bergamo, p. 11, Cultura & Società) • Due ore prima, però, a proposito ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] è l’altro volto dell’iniquità. (Lucia Capuzzi, Avvenire.it, 18 ottobre 2019, Sinodo) • «Una soddisfazione enorme – afferma Daneri [Anna D.]. Il titolo [della mostra] "Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione" rimanda alla celebre legge di ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici [...] una certa auto-consapevolezza sfrontata delle nuove generazioni circa l'impatto dannoso dei social media che hanno ereditato". (Anna Lagos, Wired.it, 3 dicembre 2024, Cultura) • Sebbene "brain rot" possa sembrare un riferimento specifico all'impatto ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] . ◆ Pubblichiamo uno stralcio di “Tecnoautoritarismo o cambiamento sociale?” di Giovanni Dosi, professore di Economia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: l’intervento è parte della raccolta “Il mondo dopo la fine del mondo” (Laterza). Ci sono ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] , le colonne situate a fianco della colonna di donna (a sinistra per il Bianco, a destra per il Nero). ◆ Dim. alétta (v.); dim. e vezz. alùccia (pl. -ce): un frontone dove si scorgevano dèi paffutelli con alucce intenti a spiare (Anna Maria Ortese). ...
Leggi Tutto
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti [...] le chiavi. Tra le scene più ilari – ma anche allarmanti – del suo racconto, quella del padre pizzicato sul più bello dai figli. (Anna Masera, Stampa, 13 luglio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. libro e dal s. f. confessione.
Già attestato ...
Leggi Tutto
Librofonino
s. m. Nome commerciale di un telefono cellulare tecnologicamente avanzato che permette di visualizzare il contenuto di archivi informatici testuali. ◆ Tim ha presentato il Librofonino, telefonino [...] ’iTouch della Apple al Reader della Sony): permette nuove modalità di creazione agli autori, di fruizione ai lettori, di gestione agli editori. (Anna Masera, Stampa, 12 giugno 2008, p. 35, Società e Cultura).
Composto dai s. m. libro e (tele)fonino. ...
Leggi Tutto
lottologo
s. m. Esperto del gioco del lotto. ◆ Che i trentini abbiano una vera e propria passione per medium, maghi e lottologi vari lo dimostra […] una giornata tutta dedicata ai numeri del Lotto. Un [...] come è successo da noi con l’ambo di Natale. E la maggior parte dei giocatori segue le indicazioni dei “lottologi”» [Anna Nano intervistata da Roberto Saracco]. (Stampa, 6 gennaio 2008, Alessandria, p. 57).
Composto dal s. m. lotto con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...