ciclopasseggiata
s. f. Passeggiata in bicicletta. ◆ Alle 9.30 con partenza da corso Zanardelli, via alla pedalata attraverso la città, iniziativa aperta a tutti. Dieci chilometri di ciclopasseggiata, [...] con ristoro e tappa alla collina di S. Anna per illustrare il percorso per non vedenti in fase di realizzazione. (Gianluca Gallinari, Giornale di Brescia, 13 settembre 2003, p. 8, Cronaca) • l’amministrazione comunale ciampinese ha predisposto alcune ...
Leggi Tutto
cioccolateria
s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco [...] , romanticismo e passionalità. (Beatrice Ruocco, Mattino, 22 febbraio 2008, p. 19, Economia).
Derivato da cioccolato con l’aggiunta del suffisso -eria1.
Già attestato nel Corriere della sera del 17 ottobre 1993, p. 42, Cronaca di Milano (Anna Vullo). ...
Leggi Tutto
clientelizzazione
s. f. Assimilazione a una categoria, a un gruppo di protetti, di sudditi. ◆ Non la stupisce neppure l’indagine per mafia su un esponente diessino come [Vladimiro] Crisafulli? «A parte [...] con difficoltà scolastiche che, consumando, si fabbricano personalità sostitutive» [Daniel Pennac intervistato da Bernard Gorce, trad. di Anna Maria Brogi]. (Avvenire, 1° novembre 2007, p. 29, Agorà).
Derivato dal s. f. clientela con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
collaboratore scolastico
loc. s.le m. Addetto alla custodia e alle pulizie dei locali scolastici; nuova denominazione professionale del bidello. ◆ In tutto, le assunzioni nelle scuole romane dovrebbero [...] Ata, gli assistenti tecnici ausiliari. Tra loro molti «collaboratori scolastici», i vecchi bidelli di cui le scuole sono carenti, (Anna Merola, Corriere della sera, 25 giugno 2005, p. 50, Cronaca di Roma) • Il prototipo del superpendolare, che macina ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, [...] , la sua nuova posizione tra moda e media, il suo essere «penetrato» dalla tecnologia e influenzato dall’estetica. […] Anna Poli parlerà di computer indossabili e tessuti intelligenti; (Corriere della sera, 11 gennaio 2001, p. 59, Cronaca di Milano ...
Leggi Tutto
concorsopoli
s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di esami e concorsi pubblici. ◆ Il nome, Concorsopoli, presuppone una serialità dello scandalo e della conseguente indignazione. [...] inizialmente riferita a due gruppi di docenti, ma restano le accuse di abuso d’ufficio e di falso in atto pubblico. (Anna Maria Sersale, Messaggero, 17 giugno 2007, p. 10, Cronache).
Composto dal s. m. concorso con l’aggiunta del confisso -poli2.
Già ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, [...] ottica ad una centrale di controllo, la Control Room, che verrà installata in uno dei palazzi storici di proprietà di Eur Spa. (Anna Maria Liguori, Repubblica, 2 ottobre 2004, Roma Cronaca, p. I) • A chiedergli se la sua vita sia un po’ come quella ...
Leggi Tutto
paulonia
paulònia (o paulòvnia) s. f. [lat. scient. Paulownia, dal nome di Anna Pavlovna († 1865), figlia dello zar Paolo I]. – Genere di piante incluso in passato tra le scrofulariacee e attualmente [...] tra le bignoniacee, con poche specie dell’Asia orient.; in Europa è spesso coltivata nei giardini e nei viali la specie Paulownia tomentosa (o P. imperialis), originaria della Cina, grande albero con foglie ...
Leggi Tutto
babysitteraggio
babysitteràggio ‹bebi-› s. m. [der. di baby-sitter]. – Con uso per lo più scherz. e colloquiale, l’attività di assistenza ai bambini (svolta da estranei o da parenti, ma anche da un genitore [...] che accudisca ai figli di amici oltre che ai proprî): Anna stasera è occupata nel b. dei figli di sua sorella. Meno com., servizio di assistenza per i bambini offerto da strutture di grandi dimensioni (biblioteche pubbliche, grandi magazzini, ...
Leggi Tutto
quadratino
s. m. [dim. di quadrato2]. – 1. Piccolo quadrato, disegno o oggetto di forma quadrata: ogni regalo fu avvolto in un q. di carta colorata (Anna Maria Ortese). 2. Nella composizione tipografica [...] a caratteri mobili, il bianco di giustificazione (v.) di spessore pari alla metà dello spessore del corpo tipografico adoperato nella composizione stessa: è di piombo come il carattere e ha un’altezza ...
Leggi Tutto
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...