riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] oscuri nuvoli trapassando, il sole in terra fare una lunga r. di luce (Boccaccio); come i gru van cantando lor lai, Faccendo in aere aggiungere ai fiori almeno una r. di accompagnamento; in due anni che è lontano, non m’ha scritto mai una r.; com ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] i colori tra il rosso, il giallo e l’arancio, che si associano alla luce e al calore del sole. c. Di voce, che ha inflessioni profonde e , vivo affetto, impeto di passione: audace e baldo Il fea degli anni e dell’amore il c. (T. Tasso); nel c. della ...
Leggi Tutto
incurvare
v. tr. [dal lat. incurvare, der. di incurvus «ricurvo»]. – 1. a. Rendere curvo, flettere secondo una linea o una superficie curva: i. un ramo, un filo di ferro, una lamiera, le doghe di una [...] monti sono gli apostoli Pietro e Iacopo, che con la loro gran luce costringono gli occhi del poeta ad abbassarsi). 2. intr. pron. Farsi curvo: le spalle s’incurvano sotto il peso degli anni. Di linee, superfici, ecc., descrivere una curva: le ...
Leggi Tutto
attenuare
attenüare v. tr. [dal lat. attenuare, der. di tenuis «tenue»] (io attènuo, ecc.). – 1. Rendere tenue o più tenue, diminuire (soprattutto di forza, d’intensità): a. il rumore, il riverbero della [...] luce; a. le vibrazioni; a. l’effetto di un medicamento; a. il dolore; ant., assottigliare, dimagrire: Dagli anni e dal digiuno attenuato (Ariosto). Nell’intr. pron., diminuire d’intensità, indebolirsi, scemare: attenuarsi del suono, della voce; ...
Leggi Tutto
fuggire
v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. [...] ; con sign. più generico: il canarino è fuggito dalla gabbia; a vent’anni fuggì di casa e non vi fece più ritorno. c. Con uso iperb., tutti l’ultimo sospiro Mandano i petti alla fuggente luce (Foscolo); cogliere l’attimo fuggente. Come sost., ...
Leggi Tutto
scuro1
scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; [...] lo campo, e ora ha Giotto il grido, Sì che la fama di colui è scura (Dante). c. Triste, funesto: tempi s.; gli anni s. della guerra; ant., infelice: figlio de mamma s. (Iacopone da Todi, nel pianto della Vergine per la morte di Cristo). V. anche ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] ; m. di Foucault per la misurazione della velocità della luce, ecc.). Esistono inoltre metodi applicabili a una classe definita mezzeali a centrocampo e tre punte fisse. Diffusa negli anni Venti e Trenta e praticata dalla nazionale italiana campione ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] gli antichi dividevano la vita umana in sette p. di sette anni ciascuno; gli storici dividono la letteratura latina in p. arcaico, armonioso, ridondante; spesse volte una sola virgola ben messa, dà luce a tutt’un p. (Leopardi). b. Per analogia, nella ...
Leggi Tutto
eone
eóne s. m. [dal lat. tardo aeon -onis, gr. αἰών -ῶνος, propr. «età, periodo», dalla stessa radice da cui il lat. aevum]. – 1. Presso gli antichi Greci, il tempo in senso assoluto, adorato come una [...] come intermediarî, gerarchicamente disposti, tra il mondo della luce e il mondo della tenebra o materia. 3. esclusa; e. fanereozoico, dall’era paleozoica all’attuale. Unità di misura dei tempi geologici, corrispondente a un miliardo di anni. ...
Leggi Tutto
nanowire
s. m. Cavo di dimensioni estremamente piccole. ◆ molti oggi propongono l’uso di nanostrutture, con le loro geometrie variabili, in grado di agire su più colori della luce. «È certamente un buon [...] resto realista: l’applicazione estensiva dei nanowires sui pannelli fotovoltaici a scala industriale richiederà almeno una ventina di anni» [Arvind Shah intervistato da Giuseppe Caravita]. (Sole 24 Ore, 22 novembre 2007, nòva24, p. 11).
Dall’ingl ...
Leggi Tutto
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...