neuroimaging
s. m. o f. inv. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. [...] un importante progresso nella battaglia contro il dolore pochi anni fa, perfezionando una tecnica di neuroimaging per individuare i (realizzate con il «neuroimaging») gettano una luce inedita sulla capacità di acquisire «oggetti culturali» ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, [...] macchine da guerra da usare contro le fiammate eretiche di quegli anni: con i Càtari - ovvero i Puri - che, affievolisce la caccia alle streghe tra Cinquecento e Seicento che vede la luce il satanismo moderno: il diavolo non è più l’ispiratore dei ...
Leggi Tutto
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] di territorio siriano. Territorio che, negli ultimi 21 anni, non era mai stato deliberatamente raggiunto, nel L’unico capace di ragionare positivo nei momenti difficili e intravedere una luce in fondo al tunnel. (Muin Masri, Stampa, 9 febbraio 2008, ...
Leggi Tutto
archeometallurgia
s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e [...] Archeometallurgia. (Unione Sarda, 8 settembre 2004, p. 12, Cultura) • La fonderia preistorica era venuta alla luce alla fine degli anni Settanta. […] erano seguite altre campagne di scavo che avevano visto all’opera, tra gli altri, Franco Marzatico ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] s. l’acqua fame (prov. ); s’era messo a leggere s. la luce del fanale. In espressioni partic.: dormire s. le stelle, all’aperto; niente è ancora s. la cinquantina; i ragazzi s. i dodici anni non possono salire da soli in ascensore; sono disposto a ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] di vita: ne ha dovute v. di cotte e di crude; ho sessant’anni ormai e ne ho viste tante; chi vivrà vedrà, con riferimento a fatti di onestà delle intenzioni di chi lo compie. l. Vedere la luce, nascere, venire al mondo; riferito, per estens., a libri ...
Leggi Tutto
barzellettismo
s. m. Tendenza a raccontare e proporre barzellette, a avere sempre pronta una barzelletta per ogni circostanza. ◆ Altre caratteristiche della «faconda Repubblica» […] nel decennio al vaglio [...] della notte, da secoli imbucate come talpe, oggi salgono alla luce, si radunano davanti alla stazione, marciano verso il cuore il problema. In due ore, lo spettacolo finisce. Da tanti anni, il problema resta. (Ferdinando Camon, Stampa, 17 maggio ...
Leggi Tutto
fluoxetina
s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] di moda in America, si sprecano. A più di dieci anni dalla sua comparsa sul mercato, le prescrizioni della pillola negli Stati Maffei. Pubblicata su «Science», la ricerca ha portato alla luce che la fluoxetina, la molecola del Prozac, sarebbe in grado ...
Leggi Tutto
criptovaluta
s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] denaro, moneta virtuale. ◆ La miniera d’oro è alla luce del sole. Anzi, è l’energia solare stessa. Solarcoin è un anonimo che si fa chiamare Satoshi Nakamoto e diventata in pochi anni un sistema di pagamento online. Si regge su una rete di potenti ...
Leggi Tutto
Mafia Capitale
loc. s.le f. 1. Denominazione di un'inchiesta giudiziaria su malaffare, politica e criminalità organizzata di stampo mafioso a Roma. 2. Per estens., organizzazione malavitosa di stampo [...] del clan, personaggi legati all'eversione nera degli anni di piombo, come spiega l'Ansacooperative gestite da Capitale, l'organizzazione su cui la Procura di Roma sta facendo luce con una inchiesta che sta terremotando i palazzi della politica romana. ...
Leggi Tutto
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...