dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] d. ragione; d. torto; d. la colpa a qualcuno; quanti anni gli dai (credi che egli abbia)? Conferire: d. un ufficio, un a molte chiacchiere. 3. Altre locuz.: d. la vita, d. alla luce, generare, mettere al mondo (con altro senso, d. vita a qualcosa, ...
Leggi Tutto
mammanonna
(mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero [...] ) • Mamma-nonna a 67 anni. E di due bambine. Questo il record di Adriana Iliescu, una donna di 67 anni incinta di sette mesi. Se una donna indiana 65enne che lo scorso anno aveva dato alla luce un bambino. (Mattino, 2 gennaio 2005, p. 14, Attualità ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] , numeri grandissimi (come quelli che esprimono le distanze in astronomia, quando si adoperino a tale fine i chilometri anziché gli anni-luce); c. tonda, il numero più vicino in unità o decine o centinaia ecc.: sarebbero 497 euro, in c. tonda 500 ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] sotto il p. nemico. In partic., nella pubblicistica politica, anni di piombo, il decennio successivo al 1970, in cui si forniture, chiudono il contatore del gas, distaccano il contatore della luce, sigillano, impiombano: guai a toccare i piombi (C. E ...
Leggi Tutto
globulo
glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente [...] che si presentano come macchie oscure, soprattutto nelle grandi nebulose luminose; hanno dimensioni comprese fra 0,2 e 2 anni-luce e si ritiene siano ammassi di materiale cosmico in via di condensazione per formare nuove stelle. ◆ Dim. globulétto ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto [...] di corsa. In sei mesi ottengono quello che qua attendono tre anni. È semplicissimo: ti prendi un monolocale in affitto a 50 rumeno di avviare la pratica. Niente truffe, tutto alla luce del sole: è il regolamento del Consiglio europeo 44/2001 ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] all’ombra, al sole (e analogam. s. al buio, s. con la luce accesa, s. a finestre chiuse, spalancate, ecc.); s. in fila; s con (o insieme a) qualcuno, abitare nella stessa casa: ha già trent’anni, ma sta sempre con i genitori; è andata a s. con una sua ...
Leggi Tutto
autoreclusione
s. f. Reclusione volontaria; isolamento. ◆ Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio arrivano a Roma per presentare «The Aviator», film-biografia di una leggenda di Hollywood, Howard Hughes: [...] , p. 25, Spettacoli) • «Intendo rimanere qui ad oltranza - ha spiegato [Francesco] Caruso - per mettere in luce il dramma di queste carceri amministrative. Sono anni che denunciamo questo “buco nero” nello stato di diritto e non si muove una virgola ...
Leggi Tutto
parsec
pàrsec s. m. [dall’ingl. parsec, comp. di par(allax) «parallasse» e sec(ond) «secondo (sessagesimale)»]. – Unità di misura delle distanze astronomiche (simbolo: pc), equivalente alla distanza [...] secondo sessagesimale; vale 206.265 volte la distanza media della Terra dal Sole e cioè 30,9 · 1012 km ovvero 3,26 anni-luce. Sono usati i multipli kiloparsec (kpc), equivalente a 1000 parsec, e megaparsec (Mpc), equivalente a un milione di parsec. ...
Leggi Tutto
nato
part. pass., agg. e sost. [lat. natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – Come participio con valore verbale, oltre agli usi già indicati sotto il verbo (v. nascere), ha qualche altro uso partic.: [...] sono nato è una forma del verbo nascere); non ancora nato, che non ha ancora visto la luce, o, fig., che non ha ancora avuto origine, inizio: E degli anni ancor non nati Daniel si ricordò (Manzoni); poco com., anima nata, per anima viva (in frasi ...
Leggi Tutto
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...