giacere
giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; [...] , s’intende comunem. essere coricato a letto, spec. per malattia: giaceva gravemente malato; giace infermo, paralitico; giace immobile da anni. Con valore allusivo, giacere o giacersi con ..., fare l’amore: Amo una donna con cui mai non giacqui (Saba ...
Leggi Tutto
pallido
pàllido (ant. pàlido) agg. [lat. pallĭdus, der. di pallere «essere pallido»]. – 1. a. Smorto, sbiancato, che ha perduto il colore naturale: un volto p.; essere di carnagione p.; diventare improvvisamente [...] ’l cor le si rinchiuse e strinse, E di pallida morte si dipinse (T. Tasso); sembrano invecchiare di dieci anni sotto quella pallida fatica (Alvaro). Nel linguaggio medico, endocardite p., l’endocardite batterica subacuta, che si accompagna a notevole ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] ; 22, 14); talvolta con sign. affine a troppo, troppi (ma più attenuato): dieci euro al metro mi pare che siano molti; trent’anni (d’età) sono molti per chi deve ancora cominciare. 2. pron. a. Nel plur. masch., dove equivale in genere a molti uomini ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto [...] che il 60% dell’energia elettrica è prodotto da centrali alimentate a gas. E la percentuale tenderà all’80% in pochi anni, per effetto di scelte della classe politica. Sempre più gas dipendenti, quindi, sempre più alla mercé di Russia e Algeria, che ...
Leggi Tutto
giovanotto
giovanòtto (o giovinòtto) s. m. [accr. di giovane, giovine]. – 1. a. Uomo giovane: è un g. in gamba; crescendo, s’è fatto un bel giovanotto. Fam. e scherz. il femm. giovanòtta, ragazza: una [...] , rispettivam., a 18 e 12 mesi (ma inferiore a 24); g. di macchina, addetto al servizio tecnico della propulsione con almeno 18 anni d’età e con navigazione inferiore a 12 mesi; g. di cucina, g. pasticciere, g. di cambusa, in servizio di cucina, con ...
Leggi Tutto
pentacampione
s. m. Chi ha vinto per cinque volte il titolo di campione. ◆ Un marsigliese di origine algerina consegna alla Francia la sua prima Coppa del Mondo. Zinédine Zidane è il Robespierre del [...] Badolato, Stampa, 13 luglio 1998, p. 2) • I guai si erano già intravisti in occasione del primo rinnovo contrattuale due anni fa. Sono esplosi ora quando nemmeno i trionfi sono più serviti da collante e le richieste estreme di Valentino [Rossi] («né ...
Leggi Tutto
pro-Osama
agg. inv. Favorevole alla lotta terroristica internazionale di Osama Bin Laden. ◆ Scontato il secondo posto [nella classifica degli obiettivi terroristici] per Israele, da tre anni alle prese [...] il suo nome in codice), tunisino, laureato in musica, ex tassista, ha in pratica confermato che il nostro Paese è da anni al centro di obiettivi terroristici islamici, con al suo interno un buon numero di cellule in grado di passare prontamente all ...
Leggi Tutto
pigiama
s. m. [dall’ingl. pyjamas o pajamas (sempre al plur.), dal pers. e hindī pāy jāmè, comp. del pers. pāy «piede, gamba» e jāmè «vestito»] (pl. -i o -a). – Indumento da letto, meno com. da casa, [...] palazzo, abito da sera femminile, caratterizzato da pantaloni lunghi e molto ampî, creato alla fine degli anni ’50 e diffuso spec. negli anni ’60. P. party, festa (v. party) alla quale i partecipanti intervengono vestiti in pigiama. ◆ Dim. pigiamino ...
Leggi Tutto
macina-profitti
(macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo [...] ;T cavi nel 2002, è da sempre una macchina macina profitti. (Edoardo Montalbano, Stampa, 16 febbraio 2004, p. 20, Economia) • Dieci anni fa nascevano Amazon.com, eBay, Yahoo! e con loro centinaia di dot.com, poi sparite con lo scoppio della bolla del ...
Leggi Tutto
malacooperazione
s. f. inv. Attività di cooperazione internazionale gestita in modo poco trasparente e efficace. ◆ Laurea in Scienze politiche, 37 anni, nel consiglio nazionale del Sunia, lavoro in una [...] sociale per anziani e bambini handicappati, da diciotto anni in Italia e sei figli cittadini italiani, Jean Djeokeng , p. 9, Politica) • La cooperazione della fine degli anni Ottanta è stata anche la cooperazione degli scandali e della corruzione ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...