sessanta
agg. num. card. e s. m. [lat. pop. *sexàginta per il lat. class. sexagìnta, der. di sex «sei»], invar. – Numero intero formato da sei volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] s. sta sei volte; puntare sul s.; giocare il s.; al plur., i s., i sessant’anni di età di una persona, in espressioni quali essere sui s., avere circa sessant’anni; aver superato i s., dopo i s., e sim. In composizione: sessantuno, sessantadue, ecc ...
Leggi Tutto
trieterico
trietèrico agg. [dal lat. trieterĭcus, gr. τριετηρικός, der. di τριετηρίς «trieteride, spazio di tre anni»] (pl. m. -ci). – Che avviene o si fa ogni terzo anno, cioè ogni due anni; si dicevano [...] feste t. nel mondo classico quelle celebrate ad anni alterni, per es. le istmie e le nemee. ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): [...] 70: il dieci nel s. sta sette volte; puntare sul s.; al plur., i s., i settant’anni di età di una persona, in espressioni quali essere sui s., avere circa settant’anni; aver passato i s., dopo i s. e sim. In composizione: settantuno, settantadue, ecc ...
Leggi Tutto
settenne
settènne agg. [dal lat. septennis, comp. di septem «sette» e annus «anno»]. – 1. Che ha sette anni di età: un giovanissimo attore settenne. 2. Che dura sette anni o da sette anni. ...
Leggi Tutto
lustro2
lustro2 s. m. [dal lat. lustrum, forse propr. «illustrazione» e quindi identico al *lustrum da cui deriva lustrare «rischiarare»; v. lustrare1], letter. – Spazio di cinque anni, quinquennio: [...] . Nell’antica Roma, lustrum era propriam. il sacrificio espiatorio che i censori offrivano agli dèi ogni cinque anni al decadere dalla carica; la parola passò poi a indicare il tempo intermedio fra l’uno e l’altro censimento, divenendo quindi. sinon ...
Leggi Tutto
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] , T. Tasso). b. fig. Di persona giunta a maturità morale e intellettuale: è un giovane già m.; si farà m. con gli anni. Spesso con determinazioni limitative: è scientificamente m.; è m. per questi studî, per la carriera che si è scelta; è m. per l ...
Leggi Tutto
centennale
agg. [der. di centenne, sul modello di decennale], raro. – Di cent’anni, durato cent’anni, che si fa o ricorre ogni cent’anni (cfr. il molto più com. centenario). ...
Leggi Tutto
baby-modella
baby modella loc. s.le f. Bambina o ragazza che fa sfilate di moda o posa per servizi fotografici. ◆ Una serie di foto di Brooke Shields nuda all’età di dieci anni verranno esposte per la [...] a New York dall’11 settembre. L’attrice, che di lì a poco avrebbe interpretato «Pretty baby», aveva bloccato per anni la diffusione delle immagini del fotografo Gary Gross, che aveva ottenuto dalla madre della baby modella una liberatoria. (Corriere ...
Leggi Tutto
baby scippatore
loc. s.le m. Scippatore bambino. ◆ Dopo l’identificazione, i poliziotti hanno riaccompagnato a casa e riaffidato ai genitori il baby scippatore, che non è perseguibile, non avendo ancora [...] 2001, p. 21, Catania Cronache) • La stessa squadra antiscippo ha arrestato un baby scippatore, giovane e violento. Ha solo 15 anni, è di etnia Rom ma di nazionalità italiana e vive con i genitori in un alloggio popolare. (Maurizio Bologni, Repubblica ...
Leggi Tutto
tween
s. m. e f. Preadolescente: chi non è più bambino e non ancora adolescente. ◆ È la generazione dei tween (9-13 anni) il nuovo terreno di conquista della pubblicità. […] I nostri tween per adesso [...] , sociologa del Boston College, spiega che non si tratta soltanto dei «teenagers (“teens”)», cioè della fascia di età classica tra i 13 e i 19 anni, ma ormai anche dei «tweens»: neologismo coniato dagli esperti di marketing per la fascia dai 6 ai 12 ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...