silver economy
(Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per [...] " spendono di più per musei e cinema e ora anche per internet, pc e tablet. Il 40% delle famiglie fra 55 e 64 anni ha al suo attivo una ricchezza netta superiore a 250mila euro, percentuale che resta superiore al 30% per le famiglie i cui componenti ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti [...] • Sono in sette. Il Novecento per loro è una storia finita. Giorgia Meloni e Mara Carfagna sono nate nel ’77. Hanno 31 anni. La Prestigiacomo ne ha 41. In mezzo ci sono la Gelmini, Alfano, Fitto e Zaia. Nelle stanze del governo è arrivata quella che ...
Leggi Tutto
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati [...] è disposto il divieto per i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle con le pubbliche amministrazioni nei tre anni successivi, con contestuale obbligo di restituzione ...
Leggi Tutto
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni [...] alle questioni ambientali) e che prima o poi questo materiale inizia il suo viaggio verso il mare - un viaggio lungo anni che lo degrada in pezzi sempre più piccoli, fino a diventare micro: queste microplastiche diventano cibo del cibo di cui noi ...
Leggi Tutto
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] . E a farne le spese, follia nella follia, è stato non un albero qualsiasi, ma la maestosa “quercia di Turgenev”, piantata 198 anni fa dal grande scrittore russo e che da allora non si è mai mossa di lì: gli alberi non invadono nessuno, no? (Maurizio ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] , con le dita stacca dagli scarponi una crosta di fango del torrente Fereggiano, il torrente assassino, e poi dice: «Anni fa il Comune di Rapallo aveva chiesto agli editori di vocabolari di togliere i lemmi rapallizzare e rapallizzazione». Ecco per ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, [...] tra le quali Siracusa, dove prese il nome di petalismo), consistente in un allontanamento della durata di 10 anni dal territorio della città (non implicante la perdita dei diritti civili né alcuna pena di carattere pecuniario), che l’assemblea ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza [...] entro il 2002 norme comuni per prevenire i crimini via Internet (Giornale, 24 dicembre 2001, p. 18, Er@ digitale) • Che dagli anni Sessanta ad oggi il futuro si sia ristretto, tanto da coincidere con il presente, lo si evince scorrendo la lista degli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] minuti; m. a lungo termine (o secondaria), che conserva e permette di richiamare i ricordi anche dopo anni. La neurofisiologia spiega il processo di formazione della traccia mnesica con modificazioni funzionali e dinamiche delle cellule nervose ...
Leggi Tutto
chermeṡini s. m. pl. [lat. scient. Chermesinae, dal nome del genere Chermes, e questo dalla voce prec.]. – Gruppo di insetti omotteri, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, atteri o alati, polimorfi; [...] vivono sulle conifere, cui spesso arrecano danni. Hanno cicli biologici molto complicati, che si svolgono su piante di specie successivamente diverse e durano almeno due anni. ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...