amare
1. MAPPA AMARE significa provare e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie sfumature che può avere il sentimento dell’amore: come sentimento puramente religioso e spirituale (chi ha fede ama [...] una forte attrazione affettiva e sessuale nei confronti di una persona (l’ho sposato perché lo amo; dopo tanti anni di vita insieme, la ama ancora appassionatamente). 2. In senso più generale, amare vuol dire avere attaccamento nei confronti ...
Leggi Tutto
allievo
1. MAPPA L’ALLIEVO è, alla lettera, chi viene allevato, con riferimento all’allevare nel suo significato di fornire educazione e istruzione; più concretamente, si chiama allievo chi frequenta [...] Nello sport, infine, viene chiamato allievo un giovane atleta affiliato a una federazione, di età variabile dai 12 ai 18 anni a seconda dell’attività praticata (fa parte della categoria allievi).
Parole, espressioni e modi di dire
l’allievo supera il ...
Leggi Tutto
alimento
1. MAPPA Un ALIMENTO è una sostanza che, introdotta nell’organismo di un animale, gli fornisce tutto il necessario per svolgere le normali funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie, [...] dovuti dal coniuge al coniuge o dai genitori ai figli in caso di bisogno; quando si tratta di minori di diciotto anni, gli alimenti comprendono anche le spese per l’istruzione (obbligo di prestare gli alimenti).
Citazione
Mi racconta L. d’un gruppo ...
Leggi Tutto
albero
1. MAPPA Un ALBERO è una pianta perenne (cioè che vive più di due anni), legnosa, che ha un fusto a forma di cilindro detto tronco e si espande verso l’alto con rami che possono avere varia forma [...] e disposizione, sui quali crescono le foglie (a. da frutto; a. d’alto, di basso fusto; un filare d’alberi; all’ombra di un a.). Gli alberi si distinguono da altre piante, come gli arbusti e le erbe, soprattutto ...
Leggi Tutto
affetto
1. MAPPA L’AFFETTO è un sentimento di tenerezza e bene, di attaccamento che lega due o più persone o che si prova verso qualcuno (a. fraterno, filiale; nutrire a. per un amico, per i nonni, [...] a.; l’unico a. che le era rimasto era la sua gattina).
Citazione
I vecchi amici e colleghi d’un tempo, dopo anni di pettegolezzi, invidie e denigrazioni, lo accolsero con affetto.
Ermanno Olmi,
L’apocalisse è un lieto fine
Vedi anche Abbraccio, Amare ...
Leggi Tutto
assassino
1. MAPPA È un ASSASSINO chi uccide un essere umano per scopi criminali o spinto da varie motivazioni come l’odio, la vendetta, la gelosia, la rivalità, la follia ecc. (cercare, scoprire l’a.; [...] faticoso, opprimente, estenuante (un lavoro a.).
Citazione
Io so che il boia è più abborrito dell’assassino.
Giuseppe Rovani,
Cento anni
Vedi anche Aggressivo, Cimitero, Colpa, Delitto, Lutto, Male, Morire, Nemico, Pena, Rabbia, Sangue, Uccidere ...
Leggi Tutto
arco
1. MAPPA L’ARCO è un’antichissima arma usata per la caccia e la guerra formata da un lungo e sottile elemento di materia flessibile (una canna o un bastone) e da una corda attaccata alle due estremità [...] puramente decorativa. 7. In senso figurato, infine, l’arco è un periodo di tempo (l’impresa finirà nell’a. di trent’anni).
Parole, espressioni e modi di dire
ad arco
arco aortico
arco di trionfo
arco elettrico
arco riflesso
avere molte frecce al ...
Leggi Tutto
antico
1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] (anche implicitamente) a moderno, oppure a nuovo, recente (l’a. Egitto, Roma antica, per distinguere le civiltà del passato dallo stato e dalla città attuali; studiare il greco a., per distinguerlo dal ...
Leggi Tutto
bruciare
1. MAPPA Il verbo BRUCIARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa consumare, distruggere con l’azione del fuoco (b. la legna; ho bruciato un pacco di vecchie lettere), oppure [...] bruciare si usa in senso figurato significa consumare rapidamente o anche sprecare, rovinare (b. le proprie forze, gli anni migliori; b. la carriera). 4. Quando è usato senza complemento oggetto, bruciare significa consumarsi al fuoco, ardere (la ...
Leggi Tutto
bianco
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] un lenzuolo b.); di capelli e peli, significa grigio, canuto (una barba bianca), e si può dire anche delle persone (mio padre a 40 anni era già tutto b.); si dice di foglio o altra carta su cui non è stato scritto nulla (un quaderno ancora b.; scheda ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...