• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3101 risultati
Tutti i risultati [3101]
Diritto [115]
Religioni [112]
Medicina [94]
Industria [88]
Storia [86]
Militaria [70]
Arti visive [62]
Botanica [56]
Matematica [56]
Geologia [50]

telecomunicazione

Thesaurus (2018)

telecomunicazione 1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] le linee telefoniche, permettendo così la comunicazione a distanza tra computer. Quest’ultima tecnologia è diventata negli ultimi anni di importanza fondamentale e di uso quotidiano, grazie all’avvento e alla diffusione di Internet e della posta ... Leggi Tutto

umanità

Thesaurus (2018)

UMANITÀ 1. MAPPA L’UMANITÀ è l’insieme di tutti gli uomini che vivono sulla terra (Pasteur è stato un grande benefattore dell’u.; l’invenzione della scrittura segnò un progresso fondamentale nella storia [...] fosse durevole, la felicità sarebbe ricondotta in un mondo da cui fu forse bandita per sempre. Da cinque mila anni l’umanità piange sulla caducità dell’amore. Iginio Ugo Tarchetti, Fosca Vedi anche Accogliere, Democrazia, Folla, Gente, Giustizia ... Leggi Tutto

usare

Thesaurus (2018)

usare 1. MAPPA Il verbo USARE significa fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno (u. il martello, il computer; sai u. questa stampante?; per consegnare il pacco possiamo u. il fattorino; [...] elementi che lo completano, usare vuol dire essere di moda (questo tipo d’abito non usa più; espressioni, parole che usavano cent’anni fa). Parole, espressioni e modi di dire usa e getta usare due pesi e due misure usare gli occhi usare il cervello ... Leggi Tutto

unione

Thesaurus (2018)

unione 1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] pace della loro intimità, avrebbero dimenticato tutti i dolori, tutti i contrasti che si eran frapposti così duramente per due anni tra lei e lui, da far ora sembrare deliziosissimo sogno la realtà della loro unione. Luigi Capuana, Profumo Vedi anche ... Leggi Tutto

vietare

Thesaurus (2018)

vietare 1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio [...] del presente indicativo del verbo essere (è vietato sporgersi dal finestrino; è severamente vietata la vendita ai minori di anni diciotto). Parole, espressioni e modi di dire colpo vietato sosta vietata vietato fumare vietato l’ingresso ai non ... Leggi Tutto

vicino

Thesaurus (2018)

vicino 1. MAPPA Si dice VICINO ciò che si trova a poca distanza rispetto al luogo in cui uno si trova o a un altro punto di riferimento (fa il maestro di scuola in un paese v.; è qui nella stanza vicina; [...] mezzanotte, la partenza è vicina; le vacanze sono ormai vicine; lo spettacolo è v. alla fine; un uomo più v. ai quarant’anni che ai cinquanta) o 3. che si è da poco concluso (fatti ancora troppo vicini per essere analizzati in modo imparziale). 4. In ... Leggi Tutto

viso

Thesaurus (2018)

viso 1. MAPPA Il VISO è la parte della testa dell’uomo che si trova nella parte anteriore del cranio (lavarsi il v.; guardare l’interlocutore in v.; un v. tondo, ovale, affilato, spigoloso; aveva il [...] , a cattiva sorte viso pallido Citazione Portava nel salotto dei Ferramonti il suo tratto d’uomo elegante. Aveva trentacinque anni; conservava la figura snella, distinta. Nondimeno il suo viso appassito ed il suo sorriso freddo e scettico accusavano ... Leggi Tutto

vita

Thesaurus (2018)

vita 1. La VITA è la condizione degli esseri viventi, cioè quegli organismi caratterizzati da un grado di complessità e organizzazione che consente loro di crescere e svilupparsi, di muoversi autonomamente, [...] avrà v. breve). 7. Il termine vita può poi descrivere una situazione di forza, vivacità e impulso vitale (nonostante i suoi ottant’anni è ancora piena di v.) 8. oppure una condizione di fermento, di vivacità o di dinamicità (è una città piena di v ... Leggi Tutto

vivere

Thesaurus (2018)

vivere 1. MAPPA Quando il soggetto è l’uomo, il verbo VIVERE significa essere in vita e condurre la propria esistenza (ha vissuto settant’anni; visse dal 1821 al 1904; Leonardo visse a lungo a Milano; [...] gli scrittori che vissero nell’età elisabettiana; gente abituata a v. in campagna, in città; vive con i genitori; vive senza pensieri; popoli che vivono di caccia, di pesca; v. miseramente, da gran signore; ... Leggi Tutto

volere

Thesaurus (2018)

volere 1. VOLERE significa essere ben determinato a fare qualcosa, o essere ben deciso a che qualcun altro la faccia (v. il successo; voglio i soldi che mi devi; voglio silenzio); 2. può essere riferito [...] Citazione Lo zio Cesare sposò poi un’attrice; e questa fu per mia nonna una grande tragedia, e per molti anni non volle che lo zio Cesare le presentasse sua moglie. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare Vedi anche Desiderio, Interesse, Scopo, Volontà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 311
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali