delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] nella convinzione che il desiderio possa addirittura plasmare la realtà (si veda anche l’espressione legge dell’attrazione). Negli anni Cinquanta, Norman Vincent Peale lo avrebbe chiamato «pensiero positivo», ma oggi la narrazione si è spostata su un ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] l'azienda che vuole commercializzare i piani. (Avvenire.it, 1° agosto 2018, Mondo) • Si chiama Luigi Nicholas Mangione, 26 anni, nato e cresciuto a Towson, in Maryland, legami a San Francisco e attualmente residente alle Hawaii, l’uomo fermato ieri ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] questo caso l’anno si conta dal giorno della nascita): bimbo di un a.; una ragazzina di 15 a. (anche di cose: questo vino ha 3 anni; prov., pan d’un giorno e vin d’un a.); finire, compiere gli a.; aver molti a. addosso, essere avanti, in là con gli a ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] normale un elemento che sta sopra un altro è più recente di quest’ultimo, e viceversa; e. assoluta, l’età vera, espressa in anni, di un sedimento, di un fossile, ecc., che si tenta di fissare ricorrendo, a seconda del caso, a varî metodi, come per es ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] nel suo svolgersi e nella sua durata, il tempo in cui si vive: Nel mezzo del cammin di nostra vita (Dante), a trentacinque anni, valutando a settant’anni la durata media della vita; avere lunga v.; la v. è breve; non basterebbe la v. di un uomo per ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] meno v., di maggiore o minore età, anche con riferimento a persona che non sia molto avanti negli anni: ha trent’anni, e suo fratello è di quattro anni più v.; come locuz. avv., da vecchio, in età senile: da vecchio (o da vecchia) ha messo finalmente ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] italiano prevede la distinzione in p. di anzianità, prestazione spettante al lavoratore dopo un minimo di 35 anni di servizio e avendo compiuto 61 anni per i dipendenti e 62 per gli autonomi (si prescinde dal requisito anagrafico in caso di anzianità ...
Leggi Tutto
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello [...] l’ha con l’articolo che reinserisce le norme antirazziali della legge Mancino datate ’75, attenuate da [Silvio] Berlusconi. Tre anni di carcere per chi incita all’odio razziale. Ma non solo: stessa pena anche per chi «incita a commettere o commette ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] o dalla nascita di Cristo), il periodo compreso fra l’anno 501 e il 600 incluso; il sec. 13° o XIII (sottint. d. C.), gli anni che vanno dal 1201 al 1300, cioè il Duecento; è vissuto tra il 18° e il 19° secolo, tra il Settecento e l’Ottocento; il sec ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] m. grazie, m. scuse, ecc. Ripetuto, per enfasi o per indicare più migliaia: m. e m. augurî; ci vorranno ancora m. e m. anni; Qui m. immonde Arpie vedresti e mille (T. Tasso); più com. la locuz. a mille a mille, in grandissimo numero: gli insetti si ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...