• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Alimentazione [2]
Danza [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]

prigionia

Sinonimi e Contrari (2003)

prigionia /pridʒo'nia/ s. f. [der. di prigione]. - 1. [condizione di chi è prigioniero, spec. con riferimento alla detenzione dei soldati catturati durante operazioni belliche: fare quattro anni di p.] [...] ≈ carcere, detenzione, galera, prigione, reclusione. 2. (fig.) [condizione di chi si sente dominato da cosa a cui non riesce a sottrarsi: la p. della passione] ≈ schiavitù, servitù. ↔ libertà ... Leggi Tutto

primario

Sinonimi e Contrari (2003)

primario /pri'marjo/ agg. [dal lat. primarius, der. di primus "primo"]. - 1. [che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri] ↔ secondario. 2. [che è in posizione iniziale [...] , nodale, precipuo, preminente, primo, principale, prioritario, sostanziale. ↔ accessorio, complementare, inessenziale, marginale, secondario, trascurabile. 3. (educ.) [del ciclo di studi per bambini dai 6 ai 10 anni: scuola p.] ≈ elementare. ... Leggi Tutto

primavera

Sinonimi e Contrari (2003)

primavera /prima'vɛra/ s. f. [lat. pop. ✻primavera, rifacimento del lat. class. primo vere "all'inizio della primavera"]. - 1. [una delle quattro stagioni dell'anno, posta fra l'inverno e l'estate: si [...] ]. b. (lett., scherz.) [al plur., ciascuno dei cicli annuali della vita di una persona: avere molte p. sulle spalle] ≈ anni. 3. (sport.) [squadra formata da giovani promesse che una società di calcio coltiva al suo interno, anche nell'espressione ... Leggi Tutto

vitellone

Sinonimi e Contrari (2003)

vitellone /vite'l:one/ s. m. [accr. di vitello¹]. - 1. (zoot.) [bovino giovane, di uno-due anni] ≈ giovenco. ‖ lattone, lattonzolo, vitello. 2. (estens.) [carne del vitellone macellato: bistecche di v.] [...] ≈ ‖ vitella, vitello. 3. (fig., scherz.) [giovane ozioso e fatuo (dal film I vitelloni di F. Fellini, 1953)] ≈ (ant.) badalone, (fam., tosc.) baloccone, bighellone, ciondolone, fannullone, gingillone, ... Leggi Tutto

vivace

Sinonimi e Contrari (2003)

vivace agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre "vivere"]. - 1. a. (bot., non com.) [di pianta, che vive più di due anni: pianta v.] ≈ perenne. b. (ant.) [di terreno, capace di far crescere rigogliosamente [...] le piante coltivate: come da gramigna V. terra ... Si ricoperse (Dante)] ≈ fecondo, (lett.) ferace, fertile, fruttifero, (lett.) ubertoso. ‖ produttivo. ↔ arido, infecondo, sterile. ‖ improduttivo. 2. ... Leggi Tutto

materno

Sinonimi e Contrari (2003)

materno /ma'tɛrno/ agg. [dal lat. maternus, der. di mater "madre"]. - 1. a. [di madre, della madre, degno di una madre e sim.: amore, affetto m.; istinto m.; guardare con occhio m.] ≈ ‖ paterno. ↔ ‖ *filiale. [...] è nati: lingua m.] ≈ natale, (lett.) natìo, nativo. ‖ patrio. □ scuola materna [scuola per bambini dai tre ai cinque anni, con fini di preparazione alla scuola dell'obbligo, detta anche semplicem. materna] ≈ asilo (d'infanzia o infantile), giardino ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] , odiarsi. ↔ volersi bene. ■ v. recipr., non com. [avere reciproci sentimenti amorosi: i due ragazzi si vogliono da anni] ≈ amarsi, volersi bene. ↑ adorarsi. ↔ detestarsi, odiarsi. ● Espressioni: volersi bene [provare affetto l'uno per l'altro ... Leggi Tutto

produzione

Sinonimi e Contrari (2003)

produzione /produ'tsjone/ s. f. [der. di produrre]. - 1. [l'atto, il fatto di produrre: la p. di clorofilla] ≈ elaborazione, fabbricazione, (ant.) producimento. 2. a. (econ.) [ciò che costituisce il risultato [...] , opere. c. [singola composizione, spec. cinematografica o teatrale: le più significative p. del cinema francese degli anni Trenta] ≈ opera. ⇓ allestimento, film, messa in scena, pellicola, rappresentazione. 3. (burocr.) [il sottoporre all'attenzione ... Leggi Tutto

volontariato

Sinonimi e Contrari (2003)

volontariato s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. - 1. (milit.) [arruolamento volontario nelle forze armate: il v. nelle guerre d'indipendenza] ≈ volontarismo. ↔ coscrizione (o [...] acquisire la pratica necessaria allo svolgimento di un'attività professionale o di un lavoro: fare due anni di v. presso un istituto ospedaliero] ≈ pratica, praticantato, tirocinio. ‖ apprendistato, straordinariato, training. b. [attività volontaria ... Leggi Tutto

galla

Sinonimi e Contrari (2003)

galla s. f. [lat. galla]. - 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a [...] , emergere, riaffiorare, riemergere. 2. (fig.) [di fatto e sim., tornare nuovamente a far parlare di sé: dopo tanti anni la verità torna a g.] ≈ riaffiorare, riapparire, ricomparire, riemergere, ritornare alla luce. □ venire a galla 1. [salire alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali