• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Alimentazione [2]
Danza [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] e sim. non dovrebbero essere rotti. R. allude anche all’atto di sciogliere un’amicizia o un rapporto sociale: ci conosciamo da anni, ma abbiamo rotto. In questo sign., suoi sinon. frequenti sono rompere i ponti e troncare. Altre divisioni - Secondo i ... Leggi Tutto

notturno

Sinonimi e Contrari (2003)

notturno [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis "notte"]. - ■ agg. 1. [che è proprio della notte: quiete n.] ↔ diurno. 2. (estens.) [che si svolge durante la notte: spettacolo n.] ≈ ‖ by night. ↔ diurno. [...] : locale notturno ≈ night (club). ‖ [spec. per ballare il liscio] balera, [spec. per danze moderne] discoteca, [in voga negli anni Venti e Trenta con numeri di varietà] tabarin. ■ s. m. (eccles.) [nella Chiesa antica, l'ufficiatura che si teneva di ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] fede a un accordo: eh, lo so che siete di parola [C. Goldoni]), leale (se non tradisce la fiducia altrui: dopo tanti anni di sì a‡ettuosa e leale amicizia, eccoci, e forse eternamente, disgiunti [U. Foscolo]) o fedele. L’ultimo agg. è particolarm ... Leggi Tutto

riaccostarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

riaccostarsi v. intr. pron. [der. di accostarsi, col pref. ri-] (io riaccòsto, ecc.). - [accostarsi di nuovo, con la prep. a: negli ultimi anni s'era riaccostato alla fede] ≈ riavvicinarsi. ... Leggi Tutto

riamicarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

riamicarsi v. recipr. [der. di amicarsi, col pref. ri-], non com. - [fare pace e tornare a essere amici: dopo anni di astio si sono riamicati] ≈ (non com.) rappaciarsi, rappacificarsi, (non com.) riaccomodarsi, [...] riconciliarsi ... Leggi Tutto

riandare

Sinonimi e Contrari (2003)

riandare [der. di andare¹, col pref. ri-] (coniug. come andare nell'uso intr.; come tr., segue l'ordinaria flessione regolare, ma le forme con l'accento sul radicale sono rare; imperat. rivà o rivài o, [...] con la mente, con la memoria e sim., agli avvenimenti passati, con la prep. a: r. col pensiero agli anni della fanciullezza] ≈ ricordare (ø), ricorrere, rievocare (ø), ripensare, risalire, [spec. con riferimento a eventi e cose sgradevoli] rivangare ... Leggi Tutto

in

Sinonimi e Contrari (2003)

in prep. [lat. ĭn, affine al gr. en]. - 1. a. [esprime stato in luogo: restare in casa] ≈ all'interno di, [in alcuni casi] a (sto a casa). b. [indica il modo d'esser vestito: un ragazzo in calzoncini corti] [...] occhi] ≈ all'interno di, dentro. 2. [indica durata nel tempo e in partic. il tempo entro cui si compie qualcosa: finire in pochi anni; arrivare in due ore] ≈ entro, in capo a, nell'arco di, (pop.) tempo (t. due ore, arrivo). 3. a. [indica fine, scopo ... Leggi Tutto

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] anche comparire in litoti per indicare, in realtà, qualcosa di apprezzabile, indipendentemente dalla sfera morale: ottenere a ventisei anni un posto di segretario in un ramo così importante e nuovo della pubblica amministrazione, com’erano allora le ... Leggi Tutto

ribalta

Sinonimi e Contrari (2003)

ribalta s. f. [der. di ribaltare]. - 1. (teatr.) [parte anteriore del palcoscenico sporgente oltre il sipario] ≈ proscenio. ● Espressioni: luci della ribalta ≈ [→ LUCE (3. a)]. ▲ Locuz. prep.: fig., alla [...] ribalta [di persona o cosa, che gode di risonanza: una vecchia attrice da anni alla r.] ≈ di primo piano, in vista. 2. (bibl.) [parte della sopraccoperta di un libro ripiegata in dentro a salvaguardia del taglio anteriore] ≈ [→ RIBALTINA]. ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] all’utilizzazione, da parte di altri, dei guadagni di una prostituta: il suo protettore l’ha sfruttata per anni. Molto spesso vengono utilizzati con questo sign. i sost. der. sfruttamento (sfruttamento della prostituzione o lenocinio) e sfruttatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali