• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Alimentazione [2]
Danza [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]

straricco

Sinonimi e Contrari (2003)

straricco agg. [der. di ricco, col pref. stra-] (pl. m. -chi). - [che possiede moltissimi soldi: in pochi anni è diventato s.] ≈ miliardario, (fam.) ricco sfondato (o a palate). ↔ miserabile, (spreg.) [...] morto di fame, (spreg.) pezzente, povero in canna, spiantato, (fam.) squattrinato ... Leggi Tutto

strascinare

Sinonimi e Contrari (2003)

strascinare [der. di trascinare, col pref. s- (nelsign. 6)] (io strascìno, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tirarsi dietro qualcosa senza tirarla su da terra] ≈ e ↔ [→ STRASCICARE v. tr. (1. a)]. b. [riferito [...] al vicino marciapiede] ≈ strisciare, trascinarsi. ■ v. intr. pron. [riferito a cosa, protrarsi a lungo: una causa che si strascina da anni] ≈ trascinarsi. ‖ andare per le lunghe. ↔ chiudersi, concludersi, decidersi, finire, risolversi, terminare. ... Leggi Tutto

strega

Sinonimi e Contrari (2003)

strega /'strega/ s. f. [lat. strĭga, der. (come var. pop.) di strix -igis "civetta"]. - 1. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale di aspetto femminile che compie riti o incantesimi, [...] ] ≈ arpia, megera, vipera. ↔ angelo, santa. c. (spreg.) [donna vecchia e dall'aspetto sgradevole: con il passare degli anni è diventata una s.] ≈ (spreg.) befana. ↑ (spreg.) mostro. ↔ incanto, splendore. d. [donna o ragazza dotata di particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] . perenne: nevi perenni (quelle d’alta quota che non si sciolgono mai); piante perenni (quelle che vivono più di due anni); aveva negli orecchi come una perenne onda musicale (L. Pirandello). Immortale è usato per lo più iperb., in riferimento alla ... Leggi Tutto

stroncare

Sinonimi e Contrari (2003)

stroncare v. tr. [der. di troncare] (io strónco, tu strónchi, ecc.). - 1. a. [togliere di netto in modo violento: una scheggia di granata gli stroncò un braccio] ≈ amputare, mozzare, recidere, tagliare, [...] . ↔ aizzare, alimentare, fomentare. b. [uccidere prematuramente all'improvviso: un ictus lo ha stroncato a soli quarant'anni] ≈ fulminare, schiantare. c. [esprimere una critica particolarmente dura e severa: i critici hanno stroncato il film ... Leggi Tutto

dare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dare. Finestra di approfondimento Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] sim. sostituisce spesso i più specifici comminare, imporre, infliggere: per quello che hai fatto, possono darti dieci anni di carcere. E analogam. per tutta una serie di usi elencati sotto il lemma dare. Espressioni - Numerosissime sono le espressioni ... Leggi Tutto

incrudelire

Sinonimi e Contrari (2003)

incrudelire [der. di crudele, col pref. in-¹] (io incrudelisco, tu incrudelisci, ecc.). - ■ v. tr., non com. [rendere qualcuno crudele: la resistenza degli assediati aveva incrudelito i nemici] ≈ (ant.) [...] 1. (aus. essere) [di persona, diventare crudele o più crudele: il tiranno era incrudelito con gli anni] ≈ (ant.) infellonire, inferocirsi. ↓ inacidirsi, inasprirsi, incattivire. ↔ placarsi, rabbonirsi, raddolcirsi. 2. (aus. avere) [commettere atti di ... Leggi Tutto

difendere

Sinonimi e Contrari (2003)

difendere /di'fɛndere/ [lat. defendĕre, der. di fen-dĕre "colpire, urtare", col pref. de-] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. pass. diféso). - ■ v. tr. 1. a. [preservare dal male, dai pericoli [...] ] ≈ proteggersi, ripararsi, salvaguardarsi. 2. [sostenere le proprie ragioni: non sa d.] ≈ battersi, combattere, lottare. 3. (fig., fam.) [riuscire con successo, spec. a fatica: agli esami mi sono difeso; d. bene dagli anni] ≈ arrangiarsi, cavarsela. ... Leggi Tutto

incurvare

Sinonimi e Contrari (2003)

incurvare [dal lat. incurvare]. - ■ v. tr. [rendere curvo qualcosa: i. un'asta] ≈ curvare, flettere, piegare, (non com.) ricurvare, [riferito a schiena] inarcare, [riferito a schiena] ingobbire. ↔ distendere, [...] raddrizzare. ■ incurvarsi v. intr. pron. [di cosa, farsi curvo: le spalle s'incurvano per gli anni] ≈ curvarsi, flettersi, piegarsi, [riferito a schiena] inarcarsi, [riferito a schiena] ingobbirsi, [di legname] svergolarsi. ↔ distendersi, ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] l’alme, oblio de’ mali, / lusingando sopia le cure e i sensi (T. Tasso). I contr. sono memoria e ricordo, il secondo più specifico e com. del primo: i giovani spesso mancano di memoria storica; non ho alcun ricordo dei miei primi cinque anni di vita. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali