civile
1. MAPPA L’aggettivo CIVILE si usa in riferimento a tutto ciò che riguarda i cittadini, considerati come parte di uno Stato e con particolare riguardo alla loro convivenza all’interno dello Stato [...] dire
annocivile
codice civile
convivenza civile
diritto civile
guerra civile
matrimonio civile
servizio civile
vita civile
è buona, tanto vota bene, tanto è lo stesso la più civile. Quando l’abruzzese emigra è sempre il migliore, come dice lei; ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] ’30, ecc.). Il primo gennaio non ha segnato sempre né segna tuttora presso tutti i popoli l’inizio dell’annocivile; a volte poi, anche in tempi recenti, sono stati instaurati in qualche nazione calendarî proprî in sostituzione di quello tradizionale ...
Leggi Tutto
anno
1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...] anni di piombo
anni ruggenti
anni verdi
anno accademico
anno amministrativo
anno astrologico
annocivileanno commerciale
anno finanziario
anno liturgico
anno lunare
anno luce
anno sabbatico
anno santo
anno scolastico
anno solare
nel fiore degli anni ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] la legge civile (contrapp. al matrimonio religioso); anno c. (contrapp. all’anno astronomico); frutti abito comune, né troppo elegante né troppo dimesso. In Sicilia sono detti civili (sost.) i borghesi ricchi o i nobili, contrapposti ai contadini e ...
Leggi Tutto
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay [...] la regina Elisabetta, leggendo il programma legislativo per il prossimo anno. (Maria Chiara Bonazzi, Stampa, 27 novembre 2003, p. Scozia, poi in Inghilterra e Galles. Con il «Civil Partnership Act», le coppie dello stesso sesso avranno medesimi ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] materia, determinata in base all’oggetto della controversia nel giudizio civile e in base all’indole e alla gravità del reato o risaie, prati stabili) occorre per ogni ettaro, nei periodi dell’anno in cui si fa l’irrigazione, e che viene assicurata ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] atomico: poiché la vita civile è necessariamente ritmata sui cicli solari del giorno e dell’anno, si è posta l’ ; fatti che si perdono nella notte dei t.; in tempi di lotte civili, di corruzione, di dissoluzione; t. torbidi, duri, difficili; che tempi ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] un precetto legislativo o di un determinato impegno (nel diritto civile, anche l’obbligo che un soggetto ha di intervenire in orologio con garanzia; i nostri frigoriferi hanno una g. di un anno (o di sei mesi, di due anni); l’autovettura è ancora ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] dicembre 2023, Mondo) • Potrebbe essere una nuova parola dell'anno anche se a fare memoria e a conoscere la storia non è al suolo dagli Alleati con la precisa intenzione di colpire i civili, come la docuserie inglese La Seconda Guerra Mondiale - Voci ...
Leggi Tutto
calendario
1. Con il termine CALENDARIO si intende un sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti, cioè in anni, mesi, settimane e giorni; attualmente è in uso il calendario gregoriano, [...] su cui sono segnati i mesi, le settimane e i giorni dell’anno, questi ultimi distinti in lavorativi e festivi, spesso con l’aggiunta di modi di dire
calendario agricolo
calendario civile
calendario giuliano
calendario gregoriano
calendario liturgico ...
Leggi Tutto
anno commerciale
anno commerciale anno, adottato per scopi particolari in ambito finanziario, convenzionalmente formato da 12 mesi di 30 giorni ciascuno. Era utilizzato in passato per semplificare i calcoli. Oggi si usa il solo anno civile,...
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno).
I c. lunari sono basati...