civile [dal lat. civilis]. - ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d'uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c.; codice c.; diritti c.] ≈ (non [...] : festa c.; funerale c.] ≈ laico, secolare. ↔ ecclesiastico, religioso. ● Espressioni: annocivile ↔ anno astronomico; matrimonio (o rito) civile [celebrato esclusivam. secondo la legge civile] ↔ matrimonio (o rito) religioso. 4. a. [che ha raggiunto ...
Leggi Tutto
mese /'mese/ s. m. [lat. mēnsis]. - 1. [ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale, in cui è suddiviso l'annocivile] ≈ (non com., fam.) mesata. ● Espressioni: mese per mese [una volta al mese, continuatamente: [...] pagare m. per m.] ≈ mensilmente. 2. (estens., pop.) a. [corrispettivo in denaro di un mese di lavoro: riscuotere il m.] ≈ [→ MENSILE s. m. (1)]. b. [somma da versare mensilmente: pagare due m. anticipati] ...
Leggi Tutto
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] scienze dell’informazione; ingegneria (aeronautica, chimica, civile, dei trasporti, elettronica, elettrotecnica, forestale, semestralizzare; verbalizzare.
Vita universitaria - Addottoramento; anno accademico; annualità; appello; bacio accademico; ...
Leggi Tutto
anno commerciale
anno commerciale anno, adottato per scopi particolari in ambito finanziario, convenzionalmente formato da 12 mesi di 30 giorni ciascuno. Era utilizzato in passato per semplificare i calcoli. Oggi si usa il solo anno civile,...
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno).
I c. lunari sono basati...