marzo
s. m. [lat. Martius (mensis), der. di Mars Martis «Marte», a cui era dedicato]. – Terzo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il primo nell’antico calendario romano: m. pazzo (o [...] pazzerello), perché il tempo vi è spesso incostante; fig., esser nato di m., di persona che ha carattere capriccioso e volubile. Le idi di m., il 15 marzo del 44 a. C., quando fu ucciso Cesare. Campo di ...
Leggi Tutto
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e [...] per risolvere la crisi. È l’ultimatum che il ministro [Giuliano] Urbani ha dato alla Federcalcio presentando il decreto definito « . (Arena, 20 agosto 2003, p. 1, Prima pagina) • Ogni anno c’è una crisi che sembra più grave dell’ultima: e forse è ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, [...] cui gli Ebrei circoncidono i neonati. Stile della c., modo di computare il tempo con inizio dell’anno al 1° gennaio; derivato dal calendario giuliano, e usato a partire dal medioevo, è poi entrato progressivamente nell’uso, fino a divenire esclusivo ...
Leggi Tutto
superbonus
(super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, [...] campo il cosiddetto superbonus. Dal primo gennaio del prossimo anno, chi s’impegna a restare in attività almeno favore dei dipendenti privati disposti a rinviare il pensionamento d’anzianità. (Giuliano Cazzola, Sole 24 Ore, 23 aprile 2007, p. 8, ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico [...] calendario romano. Le stragi di s., le stragi eseguite dai rivoluzionarî francesi nei primi giorni del settembre 1792. S. nero (in arabo Ailūl al-aswad), formazione terroristica palestinese costituita ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo [...] in epoca storica, neanche con le due riforme del calendario, giuliano (46 a. C.) e gregoriano (1582), per cui si della Chiesa cattolica, s. santa, la principale settimana dell’anno liturgico, che va dalla domenica delle palme al sabato santo ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] un argine contro la violazione della nostra autonomia differenziata». (Giuliano Marchesini, Stampa, 24 novembre 1991, p. 9, la Regione ridiscutendo i residui fiscali, quasi 10 miliardi l'anno che il Piemonte versa più di quanto riceve dallo Stato, ...
Leggi Tutto
call for papers
(Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, [...] presentazioni di libri animeranno la tre giorni di quest'anno, sotto le eloquenti insegne "Decidere oggi l'energia il call for papers voluto dal presidente dell'Enciclopedia Italiana, Giuliano Amato, per poertare a termine un'opera [il Dizionario ...
Leggi Tutto
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore [...] Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è sempre un porto giudiziario delle nebbie pronto a inguattare qualsiasi cosa per non fare la figura del poveraccio taceva... alla fine dell'anno ci portava a laboratorio un barattolo di corone e ponti e altre ...
Leggi Tutto
GIULIANO, ANNO
Francesco Porro de Somenzi
. La durata dell'anno civile è stata fissata nel calendario di Giulio Cesare a 365 giorni e un quarto, così da permettere ogni quadriennio l'intercalazione di un giorno intero per tener conto della...
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta frequentazioni in periodo preistorico e...