grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda [...] poteva vincere...». (Francesco Grignetti, Stampa, 18 aprile 2008, p. 7, Interno).
Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nel Corriere della sera del 28 marzo 1996, p. 10 (Giuliano Galletta). ...
Leggi Tutto
mannano
s. m. [der. di manna1, col suff. -ano]. – In chimica organica, polisaccaride a struttura lineare che, per idrolisi, dà mannosio (è detto perciò anche mannosano); è presente nel lievito, nella [...] manna del frassino, ecc. Se ne possono preparare derivati che presentano proprietà simili, in parte, a quelli della cellulosa ...
Leggi Tutto
postarafattiano
agg. Successivo all’uscita di scena di Yasser Arafat (1929-2004), già presidente dell’Anp. ◆ Non vanno misurate coi metri soliti, elezioni del tipo di quelle nel mattatoio iracheno, nella [...] che quella del démos comune può essere ben più illuminata di quella di pochi sicuri della loro inamovibilità. (Guido Ceronetti, Stampa, 31 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. inv. post-Arafat con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
pradiano
s. m. e agg. Chi o che preferisce indossare abiti o accessori della casa di mode Prada; che si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Venti modelli di borse, compresa una rivisitazione del [...] ;G, (Alberta Marzotto, Repubblica, 7 marzo 2005, Affari & Finanza, p. 19).
Derivato dal marchionimo Prada con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nel Corriere della sera del 7 giugno 1998, p. 19 (Gian Luigi Paracchini), usato come agg. ...
Leggi Tutto
prodiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano [...] . (Cla. Sa., Mattino, 5 gennaio 2008, p. 11, Primo Piano).
Derivato dal nome proprio (Romano) Prodi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 14 settembre 1994, p. 1, Prima pagina (Antonio Polito).
V. anche antiprodiano. ...
Leggi Tutto
incontinenza
incontinènza s. f. [dal lat. incontinentia, der. di incontĭnens -entis: v. incontinente1]. – 1. In genere, incapacità di trattenersi, di moderarsi nei proprî atti, di astenersi da cose illecite [...] regolare e controllare il transito del contenuto di organi cavi; di particolare importanza quella degli sfinteri del retto (i. ano-rettale) e della vescica (i. vescicale), il cui svuotamento non è più controllato dalla volontà; i. notturna, sinon. di ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso [...] le parole ital. miglio «misura» e miglio «graminacea» omografe e omofone; Cantiano, paese delle Marche, e kantiano «di Kant» ‹kanti̯àno›, solo omofone; e anche pesca «atto del pescare» ‹péska› e pesca «frutto del pesco» ‹pèska›, solo omografe. c. In ...
Leggi Tutto
docosano
docoṡano s. m. [der. di (acido) docos(oico), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo, a 22 atomi di carbonio, solido cristallino di colore bianco. ...
Leggi Tutto
dodecano
s. m. [der. di dodeca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo paraffinico a 12 atomi di carbonio, liquido incolore usato come solvente in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...