cicloesile
cicloeṡile s. m. [der. di cicloes(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale di formula C6H11−, derivato dal cicloesano; è presente, per es., nella cicloesilamina, liquido ottenuto [...] per idrogenazione catalitica dell’anilina, usato nella sintesi di prodotti farmaceutici, plastificanti, anticorrosivi ...
Leggi Tutto
atresia
atreṡìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. τρῆσις «perforazione»]. – In biologia, impervietà congenita di un canale o di un orifizio organico (esofago, piloro, intestino, vie biliari, ano, uretra, [...] vagina) ...
Leggi Tutto
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, [...] dare scandalo è mettere sotto gli occhi di tutti quello che nessuno vuol vedere. (Francesco Merlo, Repubblica, 1° febbraio 2007, p. 19, Commenti).
Derivato dal nome proprio Marco Pannella con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
V. anche pannelliano. ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] parallele». (Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 1° maggio 2008, p. 12, Politica).
Derivato dal nome proprio (Franco) Marini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 20 giugno 1985, p. 7, Politica (Vittoria Sivo). ...
Leggi Tutto
maroniano
s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Maroni; di Roberto Maroni. ◆ Replica infatti Maroni: «[Carlo Azeglio] Ciampi non ha toccato questi argomenti. E tale comportamento dimostra che gli è bastato [...] Inail Marco Fabio Sartori. (Roberto Giovannini, Stampa, 4 luglio 2008, p. 27, Economia).
Derivato dal nome proprio (Roberto) Maroni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 6 settembre 1993, p. 8, Interno (Stefano Marroni). ...
Leggi Tutto
mastelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Clemente Mastella; relativo a Clemente Mastella. ◆ Forse alla fine, come spera il mastelliano [Mauro] Fabris, a sedare la canea ci penserà Silvio Berlusconi. (Giovanna [...] . (Stefano Bocconetti, Liberazione, 22 gennaio 2008, p. 3, Politica e Società).
Derivato dal nome proprio (Clemente) Mastella con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 10 aprile 1992, p. 3, Interno (Filippo Ceccarelli). ...
Leggi Tutto
pregnano
s. m. [dall’ingl. pregnane, der. di pregn(ant) «gravida» col suff. -ane «-ano», perché trovato nell’urina di donne gravide]. – In biochimica, idrocarburo tetraciclico, non esistente in natura, [...] che si può considerare il nucleo base dal quale si originano gli steroidi progestinici e cortisonici ...
Leggi Tutto
pregnene
pregnène s. m. [der. di pregn(ano), col suff. -ene]. – In biochimica, idrocarburo insaturo tetraciclico, il cui nucleo è presente in alcuni ormoni steroidei insaturi (progesterone, ormoni corticosurrenali). ...
Leggi Tutto
xilosio
xilòṡio (o xilòṡo) s. m. [der. di xil(ano), col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, detto anche zucchero di legno, pentosio che si ottiene dagli xilani per idrolisi con acido solforico [...] diluito, usato nella concia delle pelli e come alimento per diabetici ...
Leggi Tutto
indano
s. m. [der. di ind(aco), col suff. chimico -ano]. – Composto organico, idrocarburo aromatico presente nel catrame di carbon fossile; è sinon. di idrindene. ...
Leggi Tutto
Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...