pinano
s. m. [der. del nome lat. scient. del genere Pinus «pino», col suff. -ano]. – Composto organico, terpene policiclico saturo, corrispondente al pinene. ...
Leggi Tutto
coprolalia
coprolalìa s. f. [comp. di copro- e -lalia]. – In psichiatria e nel linguaggio letter., il fatto o l’abitudine di parlare oscenamente, e in partic. l’impulso anormale a fare continuo riferimento [...] e con espressioni volgari, agli escrementi, all’ano, agli organi genitali. ...
Leggi Tutto
glicano
ġlicano s. m. [der. di glico-, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato (per es., l’amido, il glicogeno, la cellulosa) che per idrolisi dà glicosio. ...
Leggi Tutto
metene
metène s. m. [der. di met(ano), col suff. -ene]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula −CH2−, derivato dal metano per eliminazione di due atomi di idrogeno; è sinon. di metilene. ...
Leggi Tutto
pinene
pinène s. m. [der. di pin(ano), col suff. -ene]. – Composto organico, terpene insaturo biciclico noto in diverse forme isomere, presente in molti olî essenziali: si ottiene distillando l’olio [...] di trementina e si presenta come un liquido oleoso, dotato di odore caratteristico di trementina; è usato nella preparazione di insetticidi, solventi, ecc ...
Leggi Tutto
indene
indène s. m. [der. di ind(ano), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico biciclico, presente nel catrame di carbon fossile e nei prodotti del cracking catalitico del petrolio; [...] è un liquido oleoso e incolore, che polimerizza facilmente e viene perciò usato, insieme al cumarone, nella preparazione di resine (dette resine cumarone-indene) ...
Leggi Tutto
mocciano
agg. Dello scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia. ◆ E se i mocciani lucchetti d’amore buttano giù i lampioni di Ponte Milvio, lui [Silvio Berlusconi] metterà a disposizione per [...] di leggerli, chi invece aspetta il prossimo fine settimana per fare la coda davanti al cinema. (Micol Lavinia Lundari, Repubblica, 30 gennaio 2008, Bologna, p. XIII).
Derivato dal nome proprio (Federico) Moccia con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio [...] verità. (Pietro Gibellini, Avvenire, 4 dicembre 2007, p. 31, Agorà).
Derivato dal nome proprio della casa editrice Mondadori con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 28 settembre 1984, p. 16, Cronaca (Silvia Giacomoni). ...
Leggi Tutto
suppositorio
suppoṡitòrio s. m. [dal lat. tardo suppositorium, neutro sostantivato dell’agg. suppositorius «che si mette sotto», der. di supponĕre: v. supporre]. – Tipo di preparazione farmaceutica solida, [...] .), da usare come tali o, più spesso, addizionati con sostanze medicamentose, destinata a essere introdotta in cavità naturali (ano, vagina, uretra). Prende nomi specifici diversi a seconda delle cavità in cui va introdotto: supposta, ovulo vaginale ...
Leggi Tutto
uretano
s. m. [comp. di uro-2 e et(ere), col suff. -ano]. – Composto organico di sintesi, estere etilico dell’acido carbamico, sostanza cristallina che, impedendo la riduzione del citocromo, inibisce [...] la respirazione cellulare, dotata di proprietà citostatiche e anestetiche; i suoi derivati (metilico, fenilico, ecc.) hanno avuto interesse farmaceutico. Col nome di uretani (o carbamati) si indicano anche ...
Leggi Tutto
Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...