furfurilico
furfurìlico agg. [der. di furfur(ano)]. – Alcole f.: composto organico derivabile dal furfurolo, liquido debolmente odoroso contenuto nell’olio di garofano e nell’estratto di caffè tostato, [...] che resinifica in presenza di acidi; si usa nella preparazione di resine termoindurenti ed è anche un ottimo solvente di resine fenoliche, un agente bagnante e un disperdente per coloranti difficilmente ...
Leggi Tutto
diossano
s. m. [comp. di diossi-, col suff. -ano]. – Composto organico (detto anche dietilendiossido), liquido incolore dall’odore etereo, usato come solvente per grassi, resine, lacche, vernici, ecc. ...
Leggi Tutto
furfurolo
furfuròlo s. m. [comp. di furfur(ano), col suff. -olo1]. – Composto organico, derivato aldeidico del furano, ottenibile per disidratazione dei pentosani contenuti nella crusca e nella lolla [...] del riso, presente negli olî di flemma e in altri olî essenziali; si presenta come un liquido incolore che imbrunisce all’aria e si usa come intermedio in molte sintesi, come solvente di olî minerali e ...
Leggi Tutto
diossolano
s. m. [comp. di diossi- e (glic)ol, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome di varî acetali ciclici derivati dal glicol etilenico, sostanze usate come solventi per gli esteri della cellulosa [...] e per resine naturali e sintetiche ...
Leggi Tutto
indone
indóne s. m. [der. di ind(ano), col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone derivato dall’indano o idrindene. Al plur., indoni, gruppo di coloranti (per es., l’acido carminico) [...] che si possono considerare derivati dell’idrindene con uno o più gruppi chetonici ...
Leggi Tutto
pirano
s. m. [der. di pir(one), col suff. -ano]. – Composto organico eterociclico, con anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di ossigeno, del quale sono possibili più forme isomere; non è [...] noto allo stato libero ma è presente in numerosi e importanti derivati. ◆ Come prefisso (per es., in piranoside), indica la presenza del nucleo del pirano nella molecola di un composto ...
Leggi Tutto
obamiano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Barak Obama; di Barak Obama. ◆ gli obamiani pensano di prevalere alle primarie: «L’ascesa di Barak sarà inarrestabile» ha pronosticato il senatore Richard [...] , naturalmente, aspettano con ansia la «Obamination», la nomination del partito democratico. (Matteo Bosco Bortolaso, Manifesto, 16 febbraio 2008, p. 10, Internazionale).
Derivato dal nome proprio (Barak) Obama con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
occhettiano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille [...] essere fredda. (Francesco Cundari, Foglio, 9 aprile 2007, Inserto, p. I).
Derivato dal nome proprio (Achille) Occhetto con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 24 agosto 1985, p. 5, Politica (Giustino Fabrizio). ...
Leggi Tutto
decile2
decile2 s. m. [der. di dec(ano)2, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C10H21−, derivato dal decano. ...
Leggi Tutto
Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...