• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Chimica [81]
Medicina [39]
Zoologia [32]
Anatomia [11]
Biologia [8]
Lingua [7]
Industria [6]
Fisica [6]
Anatomia comparata [5]
Chirurgia [5]

raddoppiaménto

Vocabolario on line

raddoppiamento raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] di 2a persona sing. dei verbi dare, dire, fare, stare, andare (per es., dì tutto 〈di ttùtto〉, fa piano 〈fa ppi̯àno〉), e quando produce anche nella grafia il raddoppiamento nei composti di cui è il primo componente (per es., e disse 〈e ddìsse〉 in ... Leggi Tutto

formigoniano

Neologismi (2008)

formigoniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] ». (M. Ca., Manifesto, 23 gennaio 2008, p. 7, Politica & Società). Derivato dal nome proprio (Roberto) Formigoni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 7 settembre 1985, p. 7, Inchieste (Giampaolo Pansa). ... Leggi Tutto

bossiano

Neologismi (2008)

bossiano s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto [...] Più lombardo che veneto. (Alberto Statera, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Umberto) Bossi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 1991, p. 18 (Guido Passalacqua). ... Leggi Tutto

scajoliano

Neologismi (2008)

scajoliano s. m. e agg. Sostenitore di Claudio Scajola, esponente politico del centrodestra, più volte ministro. ◆ nella sua regione, la Liguria, Claudio Scajola conta ancora molto. […] Allo strategico [...] ancora un’aria un po’ troppo scajoliana. Sembra quasi che in questa terra, nessuno voglia disturbare il vecchio manovratore. (Stampa, 21 ottobre 2005, Imperia, p. 45). Derivato dal nome proprio (Claudio) Scajola con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

scalfariano

Neologismi (2008)

scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma [...] anti-italiane e anti-politiche. (Martin Venator, Secolo d’Italia, 1° luglio 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Eugenio) Scalfari con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 3 marzo 1992, p. 18. ... Leggi Tutto

frattiniano

Neologismi (2008)

frattiniano agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones [...] l’ha fatta. (Maria Latella, Corriere della sera, 15 novembre 2002, p. 10, Politica). Derivato dal nome proprio (Franco) Frattini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 19 novembre 1997, p. 4, Interno (Filippo Ceccarelli). ... Leggi Tutto

furbettiano

Neologismi (2008)

furbettiano agg. (iron.) Che tenta furbescamente di aggirare o violare le regole. ◆ Apparire-non apparire, i rispettivi sport delle due facce di Brescia, quella furbettiana e quella bazoliana. Appare [...] autostradali, il Marcellino Gavio del Nordest. (Alberto Statera, Repubblica, 12 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. furbetto con l’aggiunta del suffisso -(i)ano, con riferimento all’espressione i furbetti del quartierino. ... Leggi Tutto

bushiano

Neologismi (2008)

bushiano s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni politiche di George W. Bush. ◆ Nella crisi dei rapporti atlantici, [Colin] Powell ha fatto e fa da ponte. È un ruolo cruciale che nessun altro bushiano [...] , Foglio, 3 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (George W.) Bush con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica dell’11 maggio 1989, p. 13, Politica estera (Ezio Mauro), riferito a George H. W. Bush, 41 ... Leggi Tutto

buttiglioniano

Neologismi (2008)

buttiglioniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Rocco Buttiglione. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di [...] e Mercedes Bresso. (Diego Longhin, Repubblica, 24 maggio 2006, Torino, p. III). Derivato dal nome proprio (Rocco) Buttiglione con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 7 settembre 1985, p. 7, Inchieste (Giampaolo Pansa). ... Leggi Tutto

sgarbiano

Neologismi (2008)

sgarbiano agg. Tipico di Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e esponente politico del centrodestra; di Vittorio Sgarbi. ◆ la cronaca di Paolo Vagheggi su «Repubblica» illustra un’aggettivazione sgarbiana [...] suo vernissage. (Andrea Senesi, Corriere della sera, 15 maggio 2008, p. 2, Primo piano). Derivato dal nome proprio (Vittorio) Sgarbi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 15 gennaio 1991, p. 33 (Beniamino Placido). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Enciclopedia
ano
Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
ANO-ACHAIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali