ileosigmoidostomia
ileosigmoidostomìa s. f. [comp. di ileo1, (colon) sigmoide e -stomia]. – Anastomosi chirurgica di un’ansa ileale con il sigma. ...
Leggi Tutto
ileostomia
ileostomìa s. f. [comp. di ileo1 e -stomia]. – In chirurgia, l’istituzione di una fistola nell’ultima ansa dell’ileo con l’esterno, praticata con carattere di urgenza, nell’impossibilità di [...] procedere a interventi più gravi, in caso di stenosi del cieco o di occlusione acuta dell’ileo ...
Leggi Tutto
drizzagno
s. m. [der. di drizzare]. – In un fiume, tratto di letto artificiale, scavato in linea retta lungo la corda di un’ansa del primitivo letto naturale, in modo da ottenere un accorciamento dell’alveo: [...] il d. del Tevere (presso la Magliana) ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] oche). 3. Locuzioni fig., che fanno riferimento a caratteristiche varie dell’animale: a. Collo d’oca: nelle costruzioni meccaniche, ansa di un albero sulla quale si articola una biella (in partic., nel gergo automobilistico, lo stesso che albero a ...
Leggi Tutto
sigma
s. m. [dal gr. σίγμα o σῖγμα, lat. sigma], invar. – 1. Nome della consonante Σ, 18a lettera dell’alfabeto greco (corrispondente alla S latina), e del segno che la rappresenta: la minuscola ha la [...] -pelvico o colon sigmoideo, o semplicemente sigma), segmento dell’intestino crasso, corrispondente all’ultima porzione del colon, costituito da un’ansa conformata a S (da cui il nome), che segue al colon discendente e si estende fino al retto, con il ...
Leggi Tutto
sigmoidostomia
sigmoidostomìa s. f. [comp. di sigmoide e -stomia]. – In chirurgia, creazione di un ano artificiale mediante l’utilizzazione dell’ansa del sigma, abboccata alla parete anteriore dell’addome [...] (ano iliaco); trova indicazione come intervento preparatorio o complementare della chirurgia del retto (per es., per neoplasie maligne) ...
Leggi Tutto
antievangelizzazione
(anti-evangelizzazione), s. f. Mancata diffusione dei princìpi del vangelo, che ispirano la vita cristiana. ◆ È vero che poi, con una dichiarazione all’Ansa, l’arcivescovo [Tarcisio [...] Bertone] ha un po’ frenato su quei giudizi così perentori, così ex cathedra, subordinandoli alle frasi riportate dai giornali che si sono occupati del caso e cioè noi di «Repubblica» e «Il Corriere Mercantile». ...
Leggi Tutto
duodeno
duodèno s. m. [dal lat. duodeni, distributivo di duodĕcim «dodici», perché lungo nell’uomo dodici pollici circa: calco del gr. tardo δωδεκα-δάκτυλος]. – In anatomia, il primo tratto dell’intestino [...] profondamente sulla parete posteriore dell’addome, tra lo stomaco e il digiuno: lungo circa 25 cm, a forma di anello incompleto e di ansa che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas, riceve lo sbocco del dótto coledoco e pancreatico. ...
Leggi Tutto
duodeno-digiunale
duodèno-digiunale agg. – Relativo al duodeno e al digiuno: tratto d.-d.; fossetta d.-d., insenatura a fondo cieco, situata alla radice del mesentere, dove questo si divide in due foglietti; [...] ernia d.-d., ernia che si produce per l’impegno di un’ansa mobile del tenue nella fossetta duodeno-digiunale. ...
Leggi Tutto
In anatomia, il termine indica organi o segmenti di essi che, nel loro decorso, presentano forma ricurva, come per es. l’intestino, e più spesso i nervi.
A. di Henle Porzione di tubulo compresa fra il tubulo prossimale e il tubulo distale del...
Sigla di Agenzia Nazionale Stampa Associata, agenzia di notizie fondata a Roma nel 1945, in sostituzione dell’Agenzia Stefani; è una cooperativa di 36 soci, editori dei principali quotidiani italiani, con la missione di raccogliere, pubblicare...