• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [29]
Chirurgia [16]
Anatomia [11]
Vita quotidiana [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Industria [3]
Alta moda [3]
Moda [3]
Fisica [2]

aspirinetta

Neologismi (2021)

aspirinetta s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità [...] uno degli autori, Chris Gale; in realtà "gli infarti riguardano un ampio spettro di popolazione, comprese le donne". (Ansa.it, 8 gennaio 2018, Salute e Benessere) • [tit.] Astrazeneca, attenti all'aspirinetta / ma chi prende il Covid rischia ... Leggi Tutto

variante di preoccupazione

Neologismi (2021)

variante di preoccupazione loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus che desta preoccupazione a causa della maggiore trasmissibilità rispetto al virus originale. ♦ In base a dati aggiornati al 19 gennaio [...] in 23 paesi; al di fuori dell'area UE/SEE sono stati identificati circa 700 casi in 37 paesi. (Business Wire, Ansa.it, 12 febbraio 2021, Economia) • [tit.] La variante indiana allarma l'Europa, / Ue invita a limitare i viaggi. [sommario] L'esecutivo ... Leggi Tutto

supplementazione

Neologismi (2021)

supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] 3 ha dimostrato una significativa efficacia nel preservare le funzioni cognitive e addirittura mantenere il volume cerebrale". (Ansa.it, 1° settembre 2015, Salute&Benessere) • Infine vanno dosati vitamina D, calcio e zinco. Una alimentazione ... Leggi Tutto

positivizzarsi

Neologismi (2022)

positivizzarsi v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la non benignità di un responso rispetto alla presenza di elementi come batteri, virus, sostanze nocive | Detto [...] bersaglio del virus e che in Umbria complessivamente sinora si sono positivizzati 5.100 bambini tra i 5 e gli 11 anni". (Ansa.it, 9 dicembre 2021, Umbria). Derivato dall’agg. e s. m. positivo con l’aggiunta del suffisso -izzare e della part. pron ... Leggi Tutto

trivaccinato

Neologismi (2022)

trivaccinato (tri-vaccinato) s. m. Chi è stato sottoposto a un ciclo vaccinale di tre dosi. ♦ Fra i 150mila tri-vaccinati presi in esame, 37 si sono infettati. In un gruppo di controllo che aveva avuto [...] Repubblica.it, 19 agosto 2021, Cronaca) • [tit.] Vaccini: Debutta la dose aggiuntiva, / migliaia i primi 'tri-vaccinati'. (Ansa.it, 21 settembre 2021, Cronaca) • Il governo italiano ha posto la questione al Comitato tecnico scientifico, convocato per ... Leggi Tutto

umarèll

Neologismi (2022)

umarell umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire [...] top. Che trovarla solo su Wikipedia era poco. W gli umarells e viva me che li ho rivelati al mondo". (Ansa.it, 3 dicembre 2020, Notizie). È la voce neodialettale bolognese umarell (propriamente ‘ometto’, con doppia sfumatura vezzeggiativa e ironico ... Leggi Tutto

rifugista

Neologismi (2022)

rifugista s. f. e m. Chi possiede o gestisce un rifugio in montagna. ♦ Lo stesso Rifugio Torino, il più famoso delle Alpi, è organizzato come un piccolo hotel, con il selfservice e la mezza pensione. [...] da far comprendere a quanti si aspettano che un rifugio eroghi servizi simili a quelli di un albergo o di un ristorante. (Ansa.it, 245 febbraio 2021, Trentino-Alto Adige) • Il Brioschi a 2.410 metri di quota sulla Grigna settentrionale, 127 anni di ... Leggi Tutto

rapallizzazione

Neologismi (2022)

s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito [...] per una legge così importante e avversata, un voto negativo degli enti locali è un segnale di dissenso molto forte". (Ansa.it, 25 novembre 2015, Liguria) • Il sindaco ha una fitta attività social che documenta i suoi quotidiani sopralluoghi in città ... Leggi Tutto

torpore sintetico

Neologismi (2022)

loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con [...] Abbiamo visto che nello stato di ibernazione i tessuti diventano più resistenti alle radiazioni", ha detto ancora il ricercatore. (Ansa.it, 20 febbraio 2017, Scienza&Tecnica) • Il professor Mario Durante, uno dei massimi esperti di radioterapia a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
ansa
In anatomia, il termine indica organi o segmenti di essi che, nel loro decorso, presentano forma ricurva, come per es. l’intestino, e più spesso i nervi. A. di Henle Porzione di tubulo compresa fra il tubulo prossimale e il tubulo distale del...
ANSA
Sigla di Agenzia Nazionale Stampa Associata, agenzia di notizie fondata a Roma nel 1945, in sostituzione dell’Agenzia Stefani; è una cooperativa di 36 soci, editori dei principali quotidiani italiani, con la missione di raccogliere, pubblicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali