• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [29]
Chirurgia [16]
Anatomia [11]
Vita quotidiana [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Industria [3]
Alta moda [3]
Moda [3]
Fisica [2]

Biodiversità urbana

Neologismi (2024)

biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] per raccogliere e segnalare nei quattro giorni della durata il maggior numero di dati sulla biodiversità urbana e periurbana. (Ansa.it, 26 aprile 2024, Infrastrutture & Città). Composta dal s. f. biodiversità e dalla forma f. singolare dell’agg ... Leggi Tutto

Ecosistemico

Neologismi (2024)

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] mezzi per preservare i cosiddetti “servizi ecosistemici”, ovvero quei contributi “che gli ecosistemi apportano al benessere umano”. (ASviS, Ansa.it, 20 febbraio 2024, Ansa2030). Derivato dal s. m. ecosistema con l’aggiunta del suffisso -ico. Già ... Leggi Tutto

Periurbano

Neologismi (2024)

periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] a 20-30 anni fa. E quando la presenza dell'uomo si fa meno evidente, raggiungono anche aree periurbane o urbane. (Ansa.it, 31 marzo 2020, Ambiente & Energia/Animali) • La sfida per i prossimi anni sarà quella di realizzare, ai diversi livelli ... Leggi Tutto

Agrobiodiversità

Neologismi (2024)

agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] e l'attività dell'entomofauna utile alla fecondazione gamica delle specie vegetali. L'intervento favorisce anche il settore apistico". (Ansa.it, 19 settembre 2017, Abruzzo) • A livello globale oggi esistono gli strumenti affinché vi sia un’effettiva ... Leggi Tutto

Agroecosistema

Neologismi (2024)

agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] e lo stimolo alla conversione agro-ecologica delle pratiche agricole", che prevede 2 miliardi in 3 anni e cinque mesi. (Ansa.it, 16 settembre 2020, Terra&Gusto) • Una delle principali minacce per la biodiversità è dato dall’agricoltura intensiva ... Leggi Tutto

Entomofauna

Neologismi (2024)

entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] l'attività dell'entomofauna utile alla fecondazione gamica delle specie vegetali. L'intervento favorisce anche il settore apistico". (Ansa.it, 19 settembre 2017, Abruzzo) • Ad aggravare la situazione c’è il metodo: un intervento a «calendario», cioè ... Leggi Tutto

Autosvezzamento

Neologismi (2024)

autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la [...] e figli condividono gli alimenti a tavola a partire dai 6 mesi. Il bambino comincerà ad utilizzare il cucchiaio. (Ansa.it, 2 ottobre 2017, Salute&Benessere) • Commenta Gianni Bona, pediatra, docente all'Università del Piemonte Orientale di Novara ... Leggi Tutto

Streamer

Neologismi (2024)

streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce [...] la vita" [catenaccio] La famosa streamer: "Sono riuscita a rialzarmi dagli episodi di bullismo e a fare cio' che amo". (Ansa.it, 8 giugno 2022, Video/Italia) • Questo aumento è identificabile anche nella classifica dei 10 streamer più visti di maggio ... Leggi Tutto

Agrivoltaico

Neologismi (2024)

agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] che realizza l'investimento. No contributi per impianti che non permettano di continuare l'uso agricolo del suolo. (Ansa.it, 11 marzo 2012, Regione Sardegna) • Un raccolto di grano sotto i pannelli fotovoltaici: nell'impianto agrovoltaico realizzato ... Leggi Tutto

Ipovisione

Neologismi (2024)

ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] la vista offuscata, la comparsa di aree scure, l'ipovisione, la difficoltà crescente di vista e la cecità". [Gianluigi Manzi] (Ansa.it, 3 giugno 2024, Regione Campania). Dal s. f. visione con l’aggiunta del prefisso ipo-. Una remota attestazione in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
ansa
In anatomia, il termine indica organi o segmenti di essi che, nel loro decorso, presentano forma ricurva, come per es. l’intestino, e più spesso i nervi. A. di Henle Porzione di tubulo compresa fra il tubulo prossimale e il tubulo distale del...
ANSA
Sigla di Agenzia Nazionale Stampa Associata, agenzia di notizie fondata a Roma nel 1945, in sostituzione dell’Agenzia Stefani; è una cooperativa di 36 soci, editori dei principali quotidiani italiani, con la missione di raccogliere, pubblicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali